Il DECENNALE di Ad Maiora Vertite
nuovo libro – “La Via Romana gli Dèi” di E. Viotti
“La Via Romana agli Dèi: la storia, i miti, le fondamenta e i riti della religione romana oggi” è il risultato di oltre quindici anni di studio sulla religione romana, nel rispetto dello stesso approccio che l’autore ha dato a Ad Maiora Vertite.
Liberalia e Baccanalia – 17 Marzo
LIBERALIA e BACCHANALIA.
Come articolare una conoscenza e diffusione di Dioniso e un dato dionisimo a Roma fin da tempi molto antichi? I Bacchanalia come vanno considerati all’inizio del II secolo avanti l’era cristiana, in un contesto ormai, ampiamente distaccato dalla koinè religiosa greco-tusco-italica e dunque demitizzato, della religione romana? In fondo, pur stimando quasi eccessiva la reazione romana come esposta in Livio, quanto, concetti di “possessione” da un lato, e ratio e voluntas dall’altra, sono inconciliabili?
Ci serviremo come fonte principale di due testi del professor Montanari[1], ampiamente esaustivi a riguardo, ponendo su di un piano comparativo Liberalia e Bacchanalia, da cui desumere le differenze sostanziali che spinsero a quella repressione del 186.
December: il mese dei saturnalia
Dicembre è l’ultimo mese dell’anno, ed è caratterizzato soprattutto dal ciclo dei Saturnalia. Sebbene i Saturnalia durino una settimana il loro ciclo inizia alcuni giorni prima. Tutto inizia l’11 dicembre con gli Agonalia dedicati al Sol Indiges.
Il nuovo calendario romano di Ad Maiora Vertite 2022-23
Avendo visto che avete particolarmente gradito il calendario romano dello scorso anno, ve lo riproponiamo aggiornato a quest’anno, ampliato e cartaceo!
Il calendario romano è uno strumento fondamentale per tutti gli appassionati della Roma antica, e per i tradizionalisti romani. Nel nostro calendario troverete un’ampia descrizione di ogni mese, con i loro aspetti religiosi, e la funzione che avevano nel ciclo delle festività romane.
Da dove vengono i mesi che utilizziamo? Perché hanno questo ordine? E qual era il loro significato?
Potete scoprirlo in questo nostro ultimo lavoro!
Continua la lettura di Il nuovo calendario romano di Ad Maiora Vertite 2022-23
November: il mese dei Ludi Plebei
A Novembre si ripete quasi esattamente il ciclo di Settembre declinato in diversa maniera. Ai Ludi Romani si sostituiscono i Ludi Plebei con un proprio Epulum Iovis. Quando questa festa sia stata introdotta non sappiamo con certezza, ma sappiamo che nel IIIsec. ac venivano già festeggiati. Nel 213ac la situazione politica era tale per cui si decise di estendere la durata dei Ludi «Ludi Plebei per biduum instaurati et Iovis epulum fuit ludorum causa» (Liv. 25,2,10), siccome “instaurare” in ambito religioso significa anche “ripetere/rinnovare”, si può tradurre «ai Ludi Plebei si aggiunse l’epulum Iovis e per questo motivo si aumentarono gli stessi ludi di due giornate». Continua la lettura di November: il mese dei Ludi Plebei
I Sacerdoti Feziali: tra Religio, Diritto e Guerra
Quello dei Feziali era un antico collegio sacerdotale che risale, per tradizione unanime delle fonti a nostra disposizione, all’epoca della monarchia.
I sacerdoti Feziali, cooptati in numero di venti, erano specialisti nel campo delle procedure giuridico- religiose della dichiarazione di guerra e della stipula dei trattati, avevano sia compiti operativi sia funzione consultiva, fornendo al senato ed ai consoli i pareri di diritto internazionale loro richiesti.
Continua la lettura di I Sacerdoti Feziali: tra Religio, Diritto e Guerra
Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 2
CARMINA MARCIANA E LIBRI SIBYLLINI
DIVINAZIONE E VATES. parte 2
segue da articolo precedente
Tuttavia posto il carattere espiatorio e legato alla contingenza del momento storico del lectisternium sembra generarsi un primo legame tra Apollo e l’età dell’oro, quasi “concorrenziale” alla saturnia aetas, proprio perché Apollo viene associato ad un rinnovamento complessivo, spirituale e materiale della civitas [1]. Altra tappa apollinea è nel 364. Ancora una volta una epidemia pestilenziale determinò la consultazione dei libri, da cui i decemviri sacris faciudis, ordinarono un lettisternio e per la prima volta a Roma l’allestimento di spettacoli teatrali [2]. Continua la lettura di Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 2
Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 1
CARMINA MARCIANA E LIBRI SIBYLLINI
DIVINAZIONE E VATES. parte 1
Quale accezione davano i romani alla divinazione estatica, portato delle sacre manie cui cadevano preda singoli personaggi, risulta quanto mai evidente da Cicerone e dalla tradizione classica. Abbiamo ad arguire, come termini aventi accezioni neutre, in progresso di tempo, diventino assolutamente negative, perché non più coerenti con un sistema condiviso di valori, come quello romano in età storica.
Continua la lettura di Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 1
October: il mese che chiude
Il mese di Ottobre si apre con il Tigillo Sororio e la festa di Fides. Numa Pompilio «istituì il culto di Fides. Ordinò che al suo sacrario i flamini si recassero su di un carro coperto tirato da due cavalli, e che eseguissero il sacrificio con le mani ricoperte fino alle dita, per significare che la fede deve essere tutelata e che nella mano destra è stata consacrata la sua sede» (Liv. I,21,4).