Le iniziazioni giovanili, sanzionano la verifica dei requisiti di fanciulli e fanciulle per assolvere funzioni essenziali di rinnovamento sociale e cittadino, come tali sono in antico, guerra e riproduzione.[1]
Per il decennale di Ad Maiora Vertite abbiamo deciso di riunire diversi autori, professionisti e tradizionalisti, per la realizzazione di questa raccolta di articoli inediti. Con oltre trenta articoli approfonditi, che rispettano i maggiori standard di Ad Maiora Vertite, questo volume è un interessante approfondimento su vari temi della religione romana.
Scorrendo troverai il link per scaricare l’anteprima del testo, con l’indice e la prima pagina di tutti gli articoli presenti.
Dieci anni di AMV
Il fatto di essere giunti a dieci anni di vita mi inorgoglisce molto, poiché è il risultato, non di uno solo, ma di una collettività, che si è impegnata nutrendo questo grande progetto. Una collettività che si è espressa anche nella realizzazione di questo volume che ha richiesto molto lavoro, ma che siamo stati felici di produrre per festeggiare il decimo anno di Ad Maiora Vertite.
Il libro verrà presentato per la prima volta venerdì 28 aprile a Roma in Campidoglio. Ulteriori informazioni in futuro.
Ringraziamenti
Un felice ringraziamento va agli Accademici, ai professionisti e alle altre associazione tradizionaliste, che hanno contribuito alla stesura di questo testo. Per la prima volta, professionisti del mondo universitario e pagani insieme, senza pregiudizi, collaborano in nome della trasmissione della tradizione.
Come in Roma antica i viri si sono uniti divenendo Quirites (la cui etimologia viene proprio da co-viri, uomini insieme), così in Ad Maiora Vertite ognuno, in base alle proprie capacità, ha collaborato per la riuscita di questa grande impresa. E ciò, più di qualunque soddisfazione personale, mi spinge a voler proseguire su questa strada affinché Roma Renovata Resurgit.
Nel pieno del mese sacro alla dea Februa,[1] quando ci si purifica dall’atto empio di ricreare il Cosmo, quando la gelida terra inizia a far germogliare le prime sementi, quando gli uomini pii vanno a visitare le tombe dei Padri, un antichissimo sodalizio si riunisce in una grotta nel cuore di Roma. In questa grotta viene compiuto un misterioso e arcaico rito, che vede certi uomini-lupo invadere le strade della civilissima Urbe, e che sarà uno dei pochi a sopravvivere intatto persino alla cristianizzazione.
Parliamo dei Lupercalia, sui quali abbiamo realizzato anche un video. Continua la lettura di Lupercalia – 15 febbraio→
Incredibile! Siamo arrivati alla vigilia del nostro decennale. Tutto ciò è straordinario per me! Non avrei mai pensato di arrivare a questo momento, né che questa esperienza mi avrebbe dato così tante occasioni di conoscere tante persone straordinarie. Sia tra gli amici, i collaboratori, le altre associazioni e naturalmente anche voi che ci seguite.
Non siamo riusciti ad organizzare eventi fisici, infatti abbiamo preferito concentrarci su altri progetti per il 2023. Ma non vogliamo lasciare che questa data passi nel silenzio!
Per questo motivo vi invitiamo alla live che faremo giovedì sera per festeggiare insieme! Parleremo a ruota libera di Tradizione, vi racconteremo di cosa stiamo preparando per il 2023 e risponderemo a tutte le vostre domande!
Vorremmo per questa live poterci interfacciare con voi, e non fare la solita attività divulgativa. Siamo arrivati a dieci anni anche per merito vostro e ci farebbe piacere che vi uniste a noi!
Quindi vi aspettiamo il 15/12, festa del dio Conso, alle ore 21:00 sul nostro canale youtube!
Siamo molto orgogliosi di annunciare l’uscita del libro “La Via Romana agli Dèi” di Emanuele Viotti (fondatore di Ad Maiora Vertite), edito da Armenia.
“La Via Romana agli Dèi: la storia, i miti, le fondamenta e i riti della religione romana oggi” è il risultato di oltre quindici anni di studio sulla religione romana, nel rispetto dello stesso approccio che l’autore ha dato a Ad Maiora Vertite.
Come articolare una conoscenza e diffusione di Dioniso e un dato dionisimo a Roma fin da tempi molto antichi? I Bacchanalia come vanno considerati all’inizio del II secolo avanti l’era cristiana, in un contesto ormai, ampiamente distaccato dalla koinè religiosa greco-tusco-italica e dunque demitizzato, della religione romana? In fondo, pur stimando quasi eccessiva la reazione romana come esposta in Livio, quanto, concetti di “possessione” da un lato, e ratio e voluntas dall’altra, sono inconciliabili?
Ci serviremo come fonte principale di due testi del professor Montanari[1], ampiamente esaustivi a riguardo, ponendo su di un piano comparativo Liberalia e Bacchanalia, da cui desumere le differenze sostanziali che spinsero a quella repressione del 186.
Dicembre è l’ultimo mese dell’anno, ed è caratterizzato soprattutto dal ciclo dei Saturnalia. Sebbene i Saturnalia durino una settimana il loro ciclo inizia alcuni giorni prima. Tutto inizia l’11 dicembre con gli Agonalia dedicati al Sol Indiges.
Avendo visto che avete particolarmente gradito il calendario romano dello scorso anno, ve lo riproponiamo aggiornato a quest’anno, ampliato e cartaceo!
Il calendario romano è uno strumento fondamentale per tutti gli appassionati della Roma antica, e per i tradizionalisti romani. Nel nostro calendario troverete un’ampia descrizione di ogni mese, con i loro aspetti religiosi, e la funzione che avevano nel ciclo delle festività romane.
A Novembre si ripete quasi esattamente il ciclo di Settembre declinato in diversa maniera. Ai Ludi Romani si sostituiscono i Ludi Plebei con un proprio Epulum Iovis. Quando questa festa sia stata introdotta non sappiamo con certezza, ma sappiamo che nel IIIsec. ac venivano già festeggiati. Nel 213ac la situazione politica era tale per cui si decise di estendere la durata dei Ludi «Ludi Plebei per biduum instaurati et Iovis epulum fuit ludorum causa» (Liv. 25,2,10), siccome “instaurare” in ambito religioso significa anche “ripetere/rinnovare”, si può tradurre «ai Ludi Plebei si aggiunse l’epulum Iovis e per questo motivo si aumentarono gli stessi ludi di due giornate». Continua la lettura di November: il mese dei Ludi Plebei→
Quello dei Feziali era un antico collegio sacerdotale che risale, per tradizione unanime delle fonti a nostra disposizione, all’epoca della monarchia.
I sacerdoti Feziali, cooptati in numero di venti, erano specialisti nel campo delle procedure giuridico- religiose della dichiarazione di guerra e della stipula dei trattati, avevano sia compiti operativi sia funzione consultiva, fornendo al senato ed ai consoli i pareri di diritto internazionale loro richiesti.