Quello dei Feziali era un antico collegio sacerdotale che risale, per tradizione unanime delle fonti a nostra disposizione, all’epoca della monarchia.
I sacerdoti Feziali, cooptati in numero di venti, erano specialisti nel campo delle procedure giuridico- religiose della dichiarazione di guerra e della stipula dei trattati, avevano sia compiti operativi sia funzione consultiva, fornendo al senato ed ai consoli i pareri di diritto internazionale loro richiesti.
CARMINA MARCIANA E LIBRI SIBYLLINI DIVINAZIONE E VATES. parte 1
Quale accezione davano i romani alla divinazione estatica, portato delle sacre manie cui cadevano preda singoli personaggi, risulta quanto mai evidente da Cicerone e dalla tradizione classica. Abbiamo ad arguire, come termini aventi accezioni neutre, in progresso di tempo, diventino assolutamente negative, perché non più coerenti con un sistema condiviso di valori, come quello romano in età storica.
Il dio Velthurna è stato assimilato dai romani e reso col nome di Vertumnus[1]con la presa di Volsinii nel 264ac[2]. Di questa divinità ne ha già parlato il nostro M. Cefis in un suo ottimo articolo (qui), mentre sulla festa del dio, i Vertumnalia, ne ha parlato l’autore precedentemente (qui).
Riassumendo i precedenti si evince che Vertumno (o Vortumno)[3] è un dio di difficile identificazione, caratterizzato dall’essere trasformista. È il dio che tramuta la stagione estiva in invernale, posto calendarialmente all’opposto di Giano al fine di portare a compimento l’anno nel suo punto di massima ascesa, per poi rigirarsi (vertere o vortere) verso l’inverno.[4] Continua la lettura di Alla ricerca del dio Volturno: il vento, il fiume e l’avvoltoio→
I Romani sono il popolo pio per eccellenza, vengono definiti da Sallustio “Religiosissimi
mortales” (1) il loro capostipite Enea è appunto il Pius per antonomasia.
Per loro l’amministrazione della res publica è cosa sacra, e tramite l’amministrazione dei
sacra si governa la res publica, la Religio stessa è cosa politica a Roma.
L’Urbe, ” nei templi della quale non si è lungi dal cielo” (2), è la più perfetta Continua la lettura di Il Flamen Dialis: un simulacro vivente di Giove→
Condividi:
il sito di divulgazione sulla Religione Romana numero uno in Italia!
error: Alert: Puoi scaricare i nostri articoli dallo shop! Se non ne trovi uno contattaci via mail ;-)