Il culto per i morti è -nelle scienze umane- tra i più interessanti essendo il più antico e quello che ci lascerebbe intravedere da dove si origina la cultura (e quindi la civiltà). È quel momento in cui -vedremo a breve quando- l’essere umano introduce nella propria natura delle azioni che lo renderanno differente dagli animali in modo inequivocabile. In altre parole ci aiuta a capire quando, esattamente, l’essere umano smette di essere un semplice animale per trasformarsi in qualcosa di più.
La più antica evidenza di un comportamento religioso pervenutaci dalle origini della cultura umana è quella delle sepolture con corredo, indice di una forma di «percezione di un “totalmente Altro”; ciò ha come conseguenza un’esperienza del sacro che a sua volta dà luogo a un comportamento sui generis.»[1]. Continua la lettura di Le divinità degli antenati nel Culto Romano
Archivio mensile:Ottobre 2020
conferenza “Le divinità familiari nel Culto Romano” 1 novembre 2020
Per la partecipazione è richiesto un contributo di 5euro, e verrà fornita a tutti i partecipanti una dispensa sul tema trattato.
L’appuntamento è alle ore 10:50 al banco informazioni, poi andremo insieme alla sala conferenze.
Prenotazione necessaria all’indirizzo mail: admaioravertite@gmail.com
conferenza Sacrifici Umani in Roma antica 7 novembre 2020
Gli antichi romani compivano sacrifici umani? In che proporzione? A quale scopo? Entro quali riti? Seguivano una tradizione autoctona o era una prassi religiosa d’importazione? Si trattò di una costante della religiosità precristiana o di avvenimenti eccezionali nell’alveo della cultura classica? Permane ancora qualcosa di queste crude devozioni nel mondo moderno? A queste e ad altre domande cerchiamo di rispondere con l’aiuto di Emanuele Viotti del progetto AD MAIORA VERTITE, nato allo scopo di indagare il Culto Romano in ogni sua forma.
Via Pietro Mascagni, 85, 24129 Bergamo BG