Tutti gli articoli di Sandra Mazza

Casi di transgender nel Mondo Classico

Annunci

Le problematiche e le tipicità riscontrabili nell’espressione della sessualità nel mondo antico sono state trattate in numerose pubblicazioni forse con particolare riguardo all’ambito del mondo classico. Leggendo le fonti si trova, però, un aspetto particolare della sessualità che non è stato indagato, almeno adeguatamente, e che quindi merita di essere osservato con una attenzione maggiore rispetto ai semplici accenni finora dedicati all’argomento. Mi riferisco ad un paio di testimonianze di casi cosiddetti “transgender”,  secondo il termine usato oggi per indicare la situazione psicologica e sessuale di soggetti che non si riconoscono nel corpo biologico con cui sono nati. Questa disforia di genere non solo comporta attrazione fisica verso quello che sentono come sesso opposto (ma che biologicamente è riscontrabile fisicamente come il loro), ma la psicologia, i gusti, la personalità presentano caratteristiche del genere che nel loro intimo sentono come proprie. Adotteranno perciò abbigliamento, pettinatura, modi espressivi tipici del genere in cui si identificano.

Continua la lettura di Casi di transgender nel Mondo Classico