Archivi tag: Storia

Nuovo libro: Tradizione Romana – decennale di Ad Maiora Vertite

Annunci

Per il decennale di Ad Maiora Vertite abbiamo deciso di riunire diversi autori, professionisti e tradizionalisti, per la realizzazione di questa raccolta di articoli inediti. Con oltre trenta articoli approfonditi, che rispettano i maggiori standard di Ad Maiora Vertite, questo volume è un interessante approfondimento su vari temi della religione romana.

Scorrendo troverai il link per scaricare l’anteprima del testo, con l’indice e la prima pagina di tutti gli articoli presenti.

Dieci anni di AMV

Il fatto di essere giunti a dieci anni di vita mi inorgoglisce molto, poiché è il risultato, non di uno solo, ma di una collettività, che si è impegnata nutrendo questo grande progetto. Una collettività che si è espressa anche nella realizzazione di questo volume che ha richiesto molto lavoro, ma che siamo stati felici di produrre per festeggiare il decimo anno di Ad Maiora Vertite.

Il libro verrà presentato per la prima volta venerdì 28 aprile a Roma in Campidoglio. Ulteriori informazioni in futuro.

Ringraziamenti

Un felice ringraziamento va agli Accademici, ai professionisti e alle altre associazione tradizionaliste,  che hanno contribuito alla stesura di questo testo. Per la prima volta, professionisti del mondo universitario e pagani insieme, senza pregiudizi, collaborano in nome della trasmissione della tradizione.

Come in Roma antica i viri si sono uniti divenendo Quirites (la cui etimologia viene proprio da co-viriuomini insieme), così in Ad Maiora Vertite ognuno, in base alle proprie capacità, ha collaborato per la riuscita di questa grande impresa. E ciò, più di qualunque soddisfazione personale, mi spinge a voler proseguire su questa strada affinché Roma Renovata Resurgit.

Emanuele Viotti Continua la lettura di Nuovo libro: Tradizione Romana – decennale di Ad Maiora Vertite

nuovo libro – “La Via Romana gli Dèi” di E. Viotti

Annunci
Siamo molto orgogliosi di annunciare l’uscita del libro “La Via Romana agli Dèi” di Emanuele Viotti (fondatore di Ad Maiora Vertite), edito da Armenia.
“La Via Romana agli Dèi: la storia, i miti, le fondamenta e i riti della religione romana oggi” è il risultato di oltre quindici anni di studio sulla religione romana, nel rispetto dello stesso approccio che l’autore ha dato a Ad Maiora Vertite.

Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 2

Annunci

CARMINA MARCIANA E LIBRI SIBYLLINI
DIVINAZIONE E VATES. parte 2

segue da articolo precedente

Tuttavia posto il carattere espiatorio e legato alla contingenza del momento storico del lectisternium sembra generarsi un primo legame tra Apollo e l’età dell’oro, quasi “concorrenziale” alla saturnia aetas, proprio perché Apollo viene associato ad un rinnovamento complessivo, spirituale e materiale della civitas [1]. Altra tappa apollinea è nel 364. Ancora una volta una epidemia pestilenziale determinò la consultazione dei libri, da cui i decemviri sacris faciudis, ordinarono un lettisternio e per la prima volta a Roma l’allestimento di spettacoli teatrali [2]. Continua la lettura di Carmina Marciana e Libri Sibillini parte 2

Il paradigma di Veio e Furio Camillo

Annunci

EVOCATIO E TRIONFO.

La conquista di Veio, rappresenta per la storia di Roma, un evento cruciale; non solo sotto un punto di vista politico ed economico, ma soprattutto paradigmatico. Dalla pur sospetta durata decennale del conflitto, che pone interessanti parallelismi con la guerra di Troia, alle discordie intestine in Roma, il nucleo storiografico lascia evincere come, alla congruente pax deorum, fosse altresì necessario l’ottenimento della concordia civica.  Tutto il nucleo della trattazione liviana, partendo dal fatale conflitto con Veio, passando per il sacco gallico, culmina con le leges licinae-sextiae, e la dedica del tempio di Concordia ad opera di Camillo, padre o figlio; un ciclo narrativo serrato e dibattuto, che traghetta Roma dall’epopea, alla piena epoca storica[1].

Continua la lettura di Il paradigma di Veio e Furio Camillo

L’incostanza del Tempo presso i Romani

Annunci

Di tutti gli aspetti pratici di qualunque religione quello più importante di tutti è senza alcun dubbio il calendario. Dalle lontane steppe asiatiche, ai torridi deserti africani, ai gelidi boschi del nord, fino alle pianure e alle giungle delle Americhe, tutti i popoli del mondo hanno sempre cercato di qualificare in senso religioso il tempo. Questa misurazione temporale ha sempre avuto bisogno di una definizione qualitativa oltre che quantitativa e si è sempre manifestata sotto un profilo religioso e sacro. Continua la lettura di L’incostanza del Tempo presso i Romani

conferenza Sacrifici Umani in Roma antica 7 novembre 2020

Annunci

Gli antichi romani compivano sacrifici umani? In che proporzione? A quale scopo? Entro quali riti? Seguivano una tradizione autoctona o era una prassi religiosa d’importazione? Si trattò di una costante della religiosità precristiana o di avvenimenti eccezionali nell’alveo della cultura classica? Permane ancora qualcosa di queste crude devozioni nel mondo moderno? A queste e ad altre domande cerchiamo di rispondere con l’aiuto di Emanuele Viotti del progetto AD MAIORA VERTITE, nato allo scopo di indagare il Culto Romano in ogni sua forma.

Sabato 7 novembre 2020 dalle ore 16:30
Via Pietro Mascagni, 85, 24129 Bergamo BG

La fine del Paganesimo nell’Impero Romano

Annunci

Segue il testo utilizzato come base per la conferenza del 24/02/2019.
A differenza delle dispense fornite durante la conferenza questo testo è privato delle pagine dedicate alla definizione di “pagano” ed altri termini, dell’elenco di leggi ed atti a danno dei pagani a partire dal 313dc, e di una raccolta di Leggi antipagane e citazioni di autori cristiani dell’epoca.
La versione integrale può essere scaricata dal nostro shop.
Buona lettura.

Questo articolo non intende fomentare l’odio verso la religiosità cristiana, bensì intende narrare gli eventi per come sono accaduti, andando alla ricerca anche delle cause prime della caduta del politeismo romano.
Essendo un percorso complesso, con delle forti particolarità regionali, cerchiamo di concentrarci per lo più sul fenomeno nel suo complesso, facendo delle necessarie semplificazioni e trattando soprattutto del Culto Pubblico nell’Impero Romano.
Continua la lettura di La fine del Paganesimo nell’Impero Romano

Storia di Ad Maiora Vertite

Annunci

In occasione del nostro compleanno abbiamo deciso di scrivere un po’ della nostra storia! Aggiorneremo questa pagina mano a mano che si presenteranno varie novità!

Ad Maiora Vertite nasce per iniziativa di Emanuele Viotti e Giulia Scozzi il 4 Dicembre 2012 con la pubblicazione del primo post su Tumblr che riportava una citazione di Festo diventata il nostro timone:

“Il costume è l’usanza dei padri, ossia la memoria degli antichi relativa soprattutto a riti e cerimonie dell’antichità”

Continua la lettura di Storia di Ad Maiora Vertite

La “sottomissione” della donna nella Religione Romana

Annunci

Credo possa essere interessante riportare il post introduttivo che feci in un topic del forum neopagano “Sacerdotesse di Avalon” nel lontano 2016.
Ho rimesso mano al testo alla ricerca di eventuali correzioni ed aggiustamenti, il testo originale lo trovate al link sopra, ma non è stato mutato nella sostanza.
Spero possa essere ancora un argomento di interesse.

<Ho deciso di fare questo post perché -fatalità- nei giorni scorsi sono stato violentemente colpito da due discussioni sull’argomento, su un argomento che davo per scontato, invece pare proprio che di fondo ci sia un po’ di superficialità sull’indagine storica della questione. Continua la lettura di La “sottomissione” della donna nella Religione Romana

Il conflitto tra gli ordini e la gens Decia

Annunci

Atti della conferenza “Da Plebei a Patrizi, vite dei Deci” tenuta il 29/07/18 in occasione della rievocazione Sentinum: Battaglia delle Nazioni.

 

Lo scopo di questo testo vuole essere quello di addentrarsi nel conflitto tra Patrizi e Plebei, cercando di narrate in parallelo due storie: una è quella canonica di come si è evoluto lo Stato Romano a partire dalla cacciata dei Tarquini fino alla fine del conflitto tra Patrizi e Plebei; l’altra, il sorgere di una gens Plebea le sue lotte, il suo culmine, fino alla sua sparizione. Continua la lettura di Il conflitto tra gli ordini e la gens Decia