Il calendario è stato per i romani un fondamentale strumento per l’attività religiosa. Dal primo calendario di Romolo, passando per quello luni-solare di Numa, fino alla riforma di Giulio Cesare, il calcolo del tempo -frutto dell’osservazione dei moti celesti- è stato uno degli elementi centrali della religione romana.
Pertanto Ad Maiora Vertite ha deciso di rendere pubblico il proprio calendario!
Poiché Ad Maiora Vertite ha il compito di portare avanti un’attività divulgativa, il calendario che proponiamo non sarà uno, bensì quattro! Ognuno dei quali conterà quattordici mesi da Gennaio 2021 a Febbraio 2022.
“Regia: Kalendaria 2021” comprende infatti l’attualizzazione del calendario di Romolo, quello di Numa Pompilio, quello di Cesare, ed il calendario luni-solare di Ad Maiora Vertite.
Oltre ad un’introduzione alla questione calendariale e di presentazione del progetto, ogni calendario è preceduto da un articolo che descrive quello specifico calendario, la sua introduzione, e le eventuali modifiche successive. Inoltre ogni mese è accompagnato dalla descrizione religiosa del mese stesso.
Il testo comprende un totale di 90 pagine!
Per quest’anno, con l’obbiettivo di lanciare il progetto, “Regia: Kalendaria 2021” sarà scaricabile gratuitamente all’interno dello shop del nostro sito!
La Regia era la casa del rex sulla quale venivano esposte le comunicazioni di carattere pubblico, i fasti, i calendari, e le notizie più importanti di carattere rituale. Utilizzeremo in futuro questo titolo anche per indicare eventuali informazioni di carattere religioso utili ai Tradizionalisti Romani.
La presente pubblicazione comprende non solo il Calendario di Ad Maiora Vertite, ma anche altri tre calendari tradizionali. La scelta è stata presa nel rispetto della nostra filosofia associativa.
Ad Maiora Vertite non si presenta come il maestro che insegna a degli allievi che gli sono succubi.
Ad Maiora Vertite promuove, divulga, e sostiene la Tradizione Romana, e in tale ruolo il suo compito è quello di fornire gli strumenti affinché ognuno possa compiere le proprie scelte, e non indicare una dogmatica via. Perciò in questo testo voi troverete il nostro calendario Lunisolare, il calendario di Romolo analettico, il calendario di Numa analettico, ed il calendario di Giulio Cesare corretto.
Tutti i calendari proposti comprendono anche i primi mesi dell’anno successivo. Infatti va ricordato che Gennaio e Febbraio rappresentano il processo generativo del nuovo anno che inizia più propriamente a Marzo. Da qui la decisione di fornire tutti i calendari di 14 mesi (o 15 in caso di mercedonio) da Gennaio a Marzo dell’anno successivo.
2 recensioni per Il nostro calendario “Regia: Kalendaria 2021”
Emanuele Viotti – Salve a tutti,
Sono uno dei tanti ragazzi che studiano le religioni e la storia antica, nel mio caso ho un grande amore per la Civiltà Romana.
Al di là di questo sono un tipo sportivo, faccio paracadutismo, arrampico, adoro la montagna.
Filosoficamente parlando: tutto intorno a noi, sacro e profano, deve avere una logica almeno causale, mi considero uno "scienziato del metafisico". Per questo ho creato Ad Maiora Vertite, perché tra santoni e mistici, sono convinto che si possa portare avanti una ricerca spirituale romana che sia sensata e concreta (senza scomodare sogni ed apparizioni).
Valutato 5 su 5
Emanuele Viotti (proprietario verificato)–
Ringrazio ancora Adriano e Danilo che mi hanno supportato in questo progetto 🙂
M. OCTAVIUS CORVUS
Valutato 5 su 5
Marcus Octavius Corvus (proprietario verificato)–
Amazing! The most profound edition of the Roman Calendar I have ever seen! Thank you, amice!
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
il sito di divulgazione sulla Religione Romana numero uno in Italia!
error: Alert: Puoi scaricare i nostri articoli dallo shop! Se non ne trovi uno contattaci via mail ;-)
Emanuele Viotti (proprietario verificato) –
Ringrazio ancora Adriano e Danilo che mi hanno supportato in questo progetto 🙂
Marcus Octavius Corvus (proprietario verificato) –
Amazing! The most profound edition of the Roman Calendar I have ever seen! Thank you, amice!