Archivi categoria: Questioni Romane

ACTIO RITUALIS DELLA DEVOTIO

Annunci

Questo articolo intende mostrare l’ACTIO RITUALIS della DEVOTIO; prescindendo dunque da una dettagliata analisi del contesto estrinseco e storico del rito, ci concentreremo esclusivamente sulle pose ieratiche e calcolate [1], che il DEVOVENS era chiamato a rispettare nei minimi dettagli, pena l’inefficacia del rito stesso. Dunque ACTIO RITUALIS e CARMEN, rappresentavano tecnicamente un tutt’uno; un piccolo errore nella recita del carmen o nelle pose del DEVOVENS, avrebbero reso nulla la DEVOTIO; sono disposizioni, che il MAGISTRATUS CUM IMPERIO, riceve dal PONTIFEX MAXIMUS, figura somma del collegio pontificale, garante e sacro custode, delle prerogative giuridiche e religiose del popolo romano.

Continua la lettura di ACTIO RITUALIS DELLA DEVOTIO

La sacralità dell’avvoltoio

Annunci

Tutti conoscono la storia della fondazione di Roma. Quando Romolo e Remo dovettero scegliere chi dei due sarebbe dovuto essere il Re fondatore della nuova città interrogarono gli Dèi. Questi mandarono sei avvoltoi a Remo, e successivamente dodici a Romolo, permettendogli così di ottenere il diritto a regnare. Il dettaglio degli avvoltoi ci viene riportato da numerose fonti.[1]
Continua la lettura di La sacralità dell’avvoltoio

Sacre leggi

Annunci

<Vi sono determinate espressioni legali, Quinto, non così antiquate come nelle vecchie XII tavole e nelle leggi sacrate, e pur tuttavia un po’ più arcaicizzanti di questa nostra conversazione, tali da assumere una maggiore autorità. E, se mi sarà possibile, cercherò di accompagnare questo stile con la brevità. Infatti non riporterò delle leggi complete – cosa che andrebbe per le lunghe -, ma solo il sommario ed il contenuto dei vari paragrafi.

“Si accostino castamente agli dèi, facciano uso della pietà, allontanino lo sfarzo. Se qualcuno agisse in maniera diversa, dio stesso lo punirà. – Nessuno abbia dèi particolari, né nuovi né forestieri, se non pubblicamente riconosciuti; in privato coltivino i [culti che ricevettero ] secondo il rito dei loro padri. – Vi siano templi [nelle città]; vi siano boschi sacri nelle campagne e sedi dei Lari. – Conservino i riti della famiglia e dei padri. – Onorino gli dèi, sia quelli da sempre ritenuti celesti, sia quelli che i loro meriti abbiano posti in cielo, Ercole, Libero, Esculapio, Castoro, Polluce, Quirino, cosi quelle Virtù, per cui è concesso all’uomo l’ascesa al cielo, Mente, Valore, Pietà filiale, Fede, e di queste virtù vi siano templi, nemmeno un’ombra dei vizi . – Celebrino solenni sacrifici. – Dalle feste tengano lontani i litigi, e le osservino per i servi, una volta terminate i lavori, e sia stabilito in modo che ciò cada negli intervalli dell’anno. Determinati frutti e determinate messi, i sacerdoti le offrano pubblicamente. Questo sia compiuto in sacrifici e giorni fissati; e parimenti riservino ad altri giorni una quantità di latte e di animali appena nati; perché ciò non possa essere trascurato, i sacerdoti determinino norma e annue ricorrenze; e provvedano quelle vittime che siano a ogni dio belle e gradite. – Vi sia per ogni dio un sacerdote, per tutti il pontefice, ai singoli i flamini. E le vergini Vestali nella città custodiscano il fuoco perenne del focolare pubblico. – In quale modo e secondo quale rito questo si faccia in pubblico ed in privato, lo apprendano i profani dai pubblici sacerdoti. Di questi, tre siano i tipi, uno che presieda le cerimonie ed i sacrifici, l’altro interpreti le oscure risposte degli indovini e dei vati, che saranno approvate dal senato e dal popolo; inoltre gli interpreti di Giove Ottimo Massimo, i pubblici àuguri, facciano previsioni dai presagi e dagli auspici, osservino la regola, i sacerdoti, facciano pronostici per i vigneti, i vincheti e la salute del popolo, e quelli che si occuperanno di duelli o deliberazioni per il popolo, consultino gli auspici e li osservino. Prevedano le ire degli dèi e obbediscano, e distinguano le folgori, determinate le regioni del cielo; tengano purificati e consacrati la città, le campagne, i templi. Tutto ciò che l’augure avrà dichiarato iniquo, nefasto, irrituale, di cattivo augurio, sia privo di effetto e come non fatto; e chi non l’osservi, a morte sia condannato.  Della ratifica degli atti di pace, di guerra, di tregua siano i feziali giudici, messaggeri, discutano della guerra. -Riferiscano i prodigi, i portenti ad aruspici etruschi, se il senato lo comandò, e l’Etruria ammaestri nella disciplina gli ottimati. Agli dèi cui sia stato attribuito per decreto, facciano sacrifici ed i medesimi facciano espiazioni delle folgori e delle cose folgorate. – Non vi siano riti notturni di donne, salvo quelli che legalmente si faranno secondo decreto del popolo; né inizino alcuno secondo il rito greco, se non a Cerere, come consentito dall’usanza. Un sacrilegio commesso che non potrà essere espiato, sia come una empietà commessa; quello che potrà essere espiato, lo espiino i pubblici sacerdoti. – Nei pubblici giochi, ove avvengano, sia con corse, sia con gare ginniche, moderino la popolare letizia nel canto e nelle cetre e nei flauti, e questa uniscano alle onoranze agli dèi. – Dei patrii riti coltivino gli ottimi. – Eccetto i servi della madre Idea, e questi in giorni fissati per legge, nessuno faccia collette. -Chi ruberà o rapirà cosa sacra o consacrata, sia parricida. – Dello spergiuro pena divina sia la morte, quella umana l’infamia. – I pontefici puniscano con la pena massima l’incesto. – L’empio non osi placare l’ira divina con doni. – Vi sia cautela nel fare voti; vi sia una pena per un diritto violato. Perciò nessuno consacri campagne. Vi sia un limite nel consacrare oro, argento, avorio. – I riti privati siano perpetui. – Inviolabili siano i diritti degli dèi Mani. Considerino dèi i buoni deceduti; per essi siano ridotti la spesa ed il lutto.>

Cicerone, De Legibus, II, 7.18-22

 

 

traduzione: Vittorio Todisco

Virtù e poteri del numero 7

Annunci

<Marco Varrone, nel primo dei libri intitolati “Hebdomades vel de imaginibus” espone le molte e varie virtù e poteri del numero sette, detto in greco hebdomás.
Egli dice “questo numero forma in cielo i due Settentrioni [altri nome delle Orse/Carri n.d.r.], maggiore e minore, nonché le Vergile dette “Pleiadi” dai Greci; forma inoltre le stelle che alcuni chiamano “erranti”, che Nigido Figulo chiama “vagabonde””.
Egli dice poi che sette sono anche i cerchi ne cielo intorno alla lunghezza dell’asse: di essi i due più piccoli che toccano le estremità dell’asse dice che si chiamano “poli” ma per la loro piccolezza non sono compresi nella sfera c.d. “armillare” [sfera tolemaica che rappresenta le orbite delle stelle n.d.r.]. Nemmeno allo zodiaco manca il numero sette: si ha il solstizio estivo nel settimo segno a partire dall’invernale, e si ha il solstizio invernale nel settimo a partire dall’estivo. E ancora sette segni separano gli equinozi [dice “sette” e non “sei” per via del computo romano inclusivo n.d.r.].
Dice poi che sette sono anche i giorni durante i quali gli alcioni fanno il nido sull’acqua in inverno. Scrive inoltre che il corso della luna si compie quattro volte sette giorni interi: “infatti al ventottesimo giorno la Luna ritorna nel medesimo punto da cui è partita”, e come fonte di questa teoria cita Aristide [Aristarco] di Samo.
A riguardo fa osservare che i giorni del ciclo lunare sono quattro volte sette, cioè ventotto, ma che il numero sette se, partito dall’ultimo, somma tutti i numeri che percorre nella sua progressione verso se stesso, e infine aggiunge se stesso, fa il totale di ventotto, quanto sono i giorni del ciclo lunare.

Dice poi che la virtù di questo numero raggiunge e riguarda anche la nascita umana: “il seme, una volta immesso nell’utero, nei primi sette giorni s’agglomera e si coagula e diventa adatto a ricevere figura. Poi nella quarta settimana, prendono forma: ciò che è destinato ad essere maschio, la testa, la spina dorsale. Di norma alla settima settimana, cioé il quarantanovesimo giorno, l’intera persona nell’utero è compita”.
Varrone riferisce un’altra virtù di questo numero: il primo del settimo mese non può nascere felicemente e secondo natura, né maschio né femmina, e chi è dentro l’utero nei termini regolari nasce 273 giorni dopo il concepimento, all’inizio della quarantesima settimana. Anche i momenti pericolosi per la vita ed i beni degli uomini (climaterici nel linguaggio dei Caldei [astrologi n.d.r.]), egli afferma che i più gravi capitano ogni sette anni. Oltre a ciò, dice che la misura massima nella crescita di un uomo è di sette piedi (207cm), e ciò riteniamo che sia più esatto della leggenda ascoltata da quel raccontatore di favole che è Erodoto, nel primo libro delle Storie: che il corpo disseppellito di Oreste risultò lungo sette cubiti, vale a dire dodici piedi e un quarto [362cm, la sepoltura ritrovata più alta dell’evo antico è datata al IIIsec. dc ed è di un uomo alto 202cm]. A meno che, come pensava Omero, i corpi degli uomini antichi siano stati di proporzioni gigantesche e ora, col mondo che invecchia, gli uomini e le cose rimpiccioliscano.
Anche i denti, afferma, spuntano nei primi sette mesi, e sette per ciascuna arcata; cadono a sette anni, ed i molari nascono generalmente quando gli anni sono due volte sette [probabilmente si riferisce ai denti del giudizio n.d.r.].
Anche le vene degli uomini, o meglio le arterie, egli osserva, secondo i medici musicisti [chi praticava la musicoterapia in antichità n.d.r.] sono ritmate dal numero sette: essi parlano di “accordo di quarta”, che si realizza nel rapporto di quattro a tre.
Varrone ritiene che anche le fasi acute delle malattie si sviluppano com maggiore gravità nei giorni determinati dal numero sette: e particolarmente risultano “critici”, come dicono i medici, i giorni che compiono la prima settimana, la seconda o la terza. A sottolineare le virtù ed i poteri di tale numero egli cita anche il fatto che chi ha deciso di morire d’inedia, muore proprio il settimo giorno.
Questo ha scritto Varrone, con molta accuratezza, sul numero sette. Però nel medesimo scritto egli accumula anche delle osservazioni insignificanti: per esempio che sono sette le meraviglie del mondo, sette gli antichi sapienti, sette i giri di pista tadizionali nel circo, sette i comandanti scelti per l’assedio di Tebe. Aggiunge poi che anche lui personalmente era entrato nel dodicesimo settennio di vita e fino a quel giorno aveva scritto settanta volte volte sette libri: un bel numero, dei quali, con la proscrizione subita [a causa di Marco Antonio n.d.r.] ed il saccheggio delle sue biblioteche, non erano più accessibili.>

AULO GELLIO III,10

Interessante è stato poi scoprire lo studio dello psicologo Miller intitolato “Il magico sette, più o meno due” che fu molto importante nella ricerca sulla memoria a breve termine, e che il corpo sostituisca interamente le proprie cellule (comprese quelle ossee) ogni sette anni circa.
Non mi sento di citare la settimana, per via della sua tarda introduzione, infatti nonostante l’imposizione da parte di Costantino del festeggiamento del solis dies quale dominicia, nei Fasti la settimana compare conteggiata come lettera (e non come giorni) solo a partire dalla metà del IVsec dc. Non solo, il collegamento tra i pianeti ed i giorni compare non prima della tavola nundinale datata al Isec dc, messa in paragone ai giorni di mercato in varie città dell’Italia.
Al contrario, invece, i pianeti conosciuti in antichità nel sistema solare erano sette (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno), ed è sulla base di questi che Tolomeo ideò le ore magiche (sulla base degli omonimi giorni) che arriveranno poi a Roma (pur non entrando mai nei calendari ufficiali).

In fine mi sento in obbligo ad aggiungere: i sette Colli ed i sette Re di Roma.

Emanuele Viotti

La fine del Paganesimo nell’Impero Romano

Annunci

Segue il testo utilizzato come base per la conferenza del 24/02/2019.
A differenza delle dispense fornite durante la conferenza questo testo è privato delle pagine dedicate alla definizione di “pagano” ed altri termini, dell’elenco di leggi ed atti a danno dei pagani a partire dal 313dc, e di una raccolta di Leggi antipagane e citazioni di autori cristiani dell’epoca.
La versione integrale può essere scaricata dal nostro shop.
Buona lettura.

Questo articolo non intende fomentare l’odio verso la religiosità cristiana, bensì intende narrare gli eventi per come sono accaduti, andando alla ricerca anche delle cause prime della caduta del politeismo romano.
Essendo un percorso complesso, con delle forti particolarità regionali, cerchiamo di concentrarci per lo più sul fenomeno nel suo complesso, facendo delle necessarie semplificazioni e trattando soprattutto del Culto Pubblico nell’Impero Romano.
Continua la lettura di La fine del Paganesimo nell’Impero Romano

SACRI BOSCHI

Annunci

Il rapporto dei Romani con la natura è una dimensione misconosciuta nell’immaginario comune, dove appaiono come voraci urbanizzatori a scapito di popoli liberi e selvaggi. Nulla potrebbe essere più lontano dal vero: ciò che lega il Romano al mondo silvano è qualcosa di fondativo, che genera dal tempo profondo (1) e lo guiderà sempre. Continua la lettura di SACRI BOSCHI

Numa e Giove

Annunci

Uno degli episodi più rilevanti per quanto riguarda la logica rituale, il valore delle parole scelte, e soprattutto il rapporto tra l’uomo romano e la divinità, si manifesta nel mito per cui Numa riesce -tramite riti precedenti- a far discendere dal cielo Giove, per interrogarlo su come far finire le calamità che stanno colpendo Roma:

Continua la lettura di Numa e Giove

Perché nei riti a Giano si offre sempre per primo?

Annunci

Forse perché, come riportano alcuni autori fu il primo ad abitare l’Italia, ed infatti vi ospitò anche Saturno.
O forse perché è il dio dei passaggi e dell’inizio e della fine delle cose, e così come gli è sacra la soglia delle case, dei templi, di ogni edificio, così lo è la soglia dei riti. Continua la lettura di Perché nei riti a Giano si offre sempre per primo?