Archivi categoria: eventi

Il DECENNALE di Ad Maiora Vertite

Annunci
Incredibile! Siamo arrivati alla vigilia del nostro decennale. Tutto ciò è straordinario per me! Non avrei mai pensato di arrivare a questo momento, né che questa esperienza mi avrebbe dato così tante occasioni di conoscere tante persone straordinarie. Sia tra gli amici, i collaboratori, le altre associazioni e naturalmente anche voi che ci seguite.
Non siamo riusciti ad organizzare eventi fisici, infatti abbiamo preferito concentrarci su altri progetti per il 2023. Ma non vogliamo lasciare che questa data passi nel silenzio!
Per questo motivo vi invitiamo alla live che faremo giovedì sera per festeggiare insieme! Parleremo a ruota libera di Tradizione, vi racconteremo di cosa stiamo preparando per il 2023 e risponderemo a tutte le vostre domande!
Vorremmo per questa live poterci interfacciare con voi, e non fare la solita attività divulgativa. Siamo arrivati a dieci anni anche per merito vostro e ci farebbe piacere che vi uniste a noi!
Quindi vi aspettiamo il 15/12, festa del dio Conso, alle ore 21:00 sul nostro canale youtube!

Il nuovo calendario romano di Ad Maiora Vertite 2022-23

Annunci

Avendo visto che avete particolarmente gradito il calendario romano dello scorso anno, ve lo riproponiamo aggiornato a quest’anno, ampliato e cartaceo!

Il calendario romano è uno strumento fondamentale per tutti gli appassionati della Roma antica, e per i tradizionalisti romani. Nel nostro calendario troverete un’ampia descrizione di ogni mese, con i loro aspetti religiosi, e la funzione che avevano nel ciclo delle festività romane.

Da dove vengono i mesi che utilizziamo? Perché hanno questo ordine? E qual era il loro significato?
Potete scoprirlo in questo nostro ultimo lavoro!
Continua la lettura di Il nuovo calendario romano di Ad Maiora Vertite 2022-23

Il nuovo Calendario di Ad Maiora Vertite 2021-22

Annunci

IL CALENDARIO 2022-23 È DISPONIBILE QUI!

Il calendario è stato per i romani un fondamentale strumento per l’attività religiosa. Dal primo calendario di Romolo, passando per quello luni-solare di Numa, fino alla riforma di Giulio Cesare, il calcolo del tempo -frutto dell’osservazione dei moti celesti- è stato uno degli elementi centrali della religione romana.

Pertanto Ad Maiora Vertite ha deciso di rendere pubblico il proprio calendario!

Poiché Ad Maiora Vertite ha il compito di portare avanti un’attività divulgativa, il calendario che proponiamo non sarà uno, bensì quattro calendari! Ognuno dei quali conterà quattordici mesi da Gennaio 2021 a Febbraio 2022.

Regia: Kalendaria 2021” comprende infatti l’attualizzazione del calendario di Romolo, quello di Numa Pompilio, quello di Cesare, ed il calendario luni-solare di Ad Maiora Vertite.

Oltre ad un’introduzione alla questione calendariale e di presentazione del progetto, ogni calendario è preceduto da un articolo che descrive quello specifico calendario, la sua introduzione, e le eventuali modifiche successive. Inoltre ogni mese è accompagnato dalla descrizione religiosa del mese stesso.

Il testo comprende un totale di 90 pagine!

Per quest’anno, con l’obbiettivo di lanciare il progetto, “Regia: Kalendaria 2021” sarà scaricabile gratuitamente all’interno dello shop del nostro sito!

La Regia era la casa del rex sulla quale venivano esposte le comunicazioni di carattere pubblico, i fasti, i calendari, e le notizie più importanti di carattere rituale. Utilizzeremo in futuro questo titolo anche per indicare eventuali informazioni di carattere religioso utili ai Tradizionalisti Romani.

La presente pubblicazione comprende non solo il Calendario di Ad Maiora Vertite, ma anche altri tre calendari tradizionali. La scelta è stata presa nel rispetto della nostra filosofia associativa.
Ad Maiora Vertite non si presenta come il maestro che insegna a degli allievi che gli sono succubi.
Ad Maiora Vertite promuove, divulga, e sostiene la Tradizione Romana, e in tale ruolo il suo compito è quello di fornire gli strumenti affinché ognuno possa compiere le proprie scelte, e non indicare una dogmatica via. Perciò in questo testo voi troverete il nostro calendario Lunisolare, il calendario di Romolo analettico, il calendario di Numa analettico, ed il calendario di Giulio Cesare corretto.

Tutti i calendari proposti comprendono anche i primi mesi dell’anno successivo. Infatti va ricordato che Gennaio e Febbraio rappresentano il processo generativo del nuovo anno che inizia più propriamente a Marzo. Da qui la decisione di fornire tutti i calendari di 14 mesi (o 15 in caso di mercedonio) da Gennaio a Marzo dell’anno successivo.

 

conferenza “Le divinità familiari nel Culto Romano” 1 novembre 2020

Annunci
Fin dall’alba dei tempi il Culto per gli Antenati è alla base di ogni società umana, ma forse è in Roma che i Maiores (lett. “i Maggiori”, gli Antenati) ricevono particolare attenzione, seguendo la tipica tendenza romana ad immaginare molteplici divinità in base ai loro diversi aspetti. Partendo dai Lari (gli antenati “divinizzati”), passando per i Mani, i Lemuri, il Genius, vedremo in che modo i Romani si relazionavano con i propri Maggiori. Vedremo quando e in che modo li avvicinavano per cercarne il favore, e quando invece li scacciavano per conservare la salute della propria famiglia. Vedremo quindi teorie, riti e feste, di uno degli aspetti principali del Culto Romano.
A causa del covid, e per garantire il distanziamento sociale, la prenotazione è obbligatoria tramite mail a: admaioravertite@gmail.com
Per la partecipazione è richiesto un contributo di 5euro, e verrà fornita a tutti i partecipanti una dispensa sul tema trattato.
L’appuntamento è alle ore 10:50 al banco informazioni, poi andremo insieme alla sala conferenze.

La conferenza si terrà nel contesto dell’evento “FESTA DELLE OMBRE- Antenati,Spiriti e Streghe”

Domenica 1 novembre 2020 alle ore 11:00 UTC+01

Piazza Umberto I, Pisogne

Prenotazione necessaria all’indirizzo mail: admaioravertite@gmail.com

conferenza Sacrifici Umani in Roma antica 7 novembre 2020

Annunci

Gli antichi romani compivano sacrifici umani? In che proporzione? A quale scopo? Entro quali riti? Seguivano una tradizione autoctona o era una prassi religiosa d’importazione? Si trattò di una costante della religiosità precristiana o di avvenimenti eccezionali nell’alveo della cultura classica? Permane ancora qualcosa di queste crude devozioni nel mondo moderno? A queste e ad altre domande cerchiamo di rispondere con l’aiuto di Emanuele Viotti del progetto AD MAIORA VERTITE, nato allo scopo di indagare il Culto Romano in ogni sua forma.

Sabato 7 novembre 2020 dalle ore 16:30
Via Pietro Mascagni, 85, 24129 Bergamo BG

Indicazioni per i Tradizionalisti Romani sul Coronavirus

Annunci

10/03/20
A seguito dell’estensione della Zona Rossa a tutto il territorio nazionale, all’aggravamento della situazione contagi e morti, oltre al previsto disastro economico che ne seguirà, abbiamo approntato un breviario di indicazioni rituali per gli appartenenti alla Tradizione Romana.
Ci auguriamo che tutte le realtà tradizionaliste romane lo facciano proprio, lo rendano operativo e ritrasmettano al fine di operare tutti insieme per uno scopo comune, nell’interesse della terra dei nostri padri e dei suoi abitanti.

Eventuali nuove disposizioni verranno aggiunte in questa pagina.

RRR

 

15/03/20
In previsione di una chiusura a lungo termine degli esercizi commerciali abbiamo preparato il presente documento con suggerimenti su come risolvere la penuria di materiali per i riti (carboncini e offerte).

 

 

LISTA DOCUMENTI:
Indicazioni Trad Rom AMV 10/03/20

Materiale Sostitutivo Emergenza AMV 15/03/20

Culti pagani lungo il Decumano di Verona – Camminata da via Albere

Annunci

Culti pagani lungo il Decumano di Verona – Camminata da via Albere

– Il decumano massimo era uno degli assi viari principali della città romana, che nel caso di Verona corrisponde a Corso Portoni Borsari. Qui troviamo una serie di luoghi di culto pagani che legavano la religione dei primi veronesi con quella romana, creando una realtà unica e magnifica che, grazie alle indagini archeologiche ed archeoastronomiche, possiamo scoprire e rivivere ai giorni nostri.

– sabato 22 febbraio 2020
dalle ore 15.30 alle 18.30 circa
ritrovo e ritorno in via Albere, angolo viale Palladio

In seno al progetto “Io guida per un giorno” per la valorizzazione di via Albere Verona e dintorni tramite Camminate, l’associazione Easy Green Verona propone in collaborazione con il progetto Ad Maiora Vertite un viaggio a piedi nella storia sul tema:
Culti pagani lungo il Decumano di Verona

– Tappe significative: Porta Iovia (tempio Giove Lustrale), Arco Giove Ammone, Tempio Giove Ottimo Massimo, Ponte Pietra.

– Nel cuore della Camminata assisteremo al tramonto da Castel San Pietro, con vista su tutta la nostra bella Verona.

gratuito, informale, aperto a tutti

 

  • sabato dalle ore 15:30 alle 18:30
  • Via Albere, 43, 37138 Verona VR, Italia

 

http://www.viaalbereverona.com/2020/01/27/culti-pagani-lungo-il-decumano-di-verona-camminata-da-via-albere/

Buon anno!

Annunci

Un felice anno nuovo da tutto lo staff di Ad Maiora Vertite!
Siete stati magnifici anche quest’anno e vi ringraziamo tanto per il sostegno che ci avete dato! Senza di voi Ad Maiora Vertite non potrebbe sopravvivere!

Ne approfittiamo per ricordarvi che al tempo dei romani oggi entravano in carica i Consoli (a partire dal 153ac) sacrificando un giovenco ed il cavallo bianco dei Consoli a Giove Ottimo Massimo per il benessere della Res Publica, ed in quest’occasione erano vestiti di bianco come lo era anche il corteo che lo seguiva (Ovidio e Lido).
Inoltre si sacrificava a Vediove e ad Esculapio in una stretta connessione finalizzata (secondo Sabbatucci) alla cura del primo da parte del secondo. Essendo poi il primo giorno del mese sacro a Giano si offra anche al dio bifronte, ed essendo le Calende si offra anche a Iuno Kalendaris.

Il primo giorno dell’anno è da considerarsi lavorativo affinché l’anno sia proficuo. Dunque in questo giorno si iniziano le opere, ma per i dodici giorni successivi non si lavora, soprattutto in campagna! (Ovidio, Fasti)
In questo giorno ci si scambia rametti di arbor felix presi dal bosco sacro alla dea Strenna (Varrone).

Lo staff di Ad Maiora Vertite augura a tutti voi e alle vostre famiglie un felice anno nuovo! Che possa essere ricco di conquiste personali e collettive!
E con la certezza che anche quest’anno renderete i vostri antenati orgogliosi di voi!

Buon 2020
Regibus Exactis 2529
Ab Urbe Condita 2773


lo Staff

Conferenza: “I sacrifici umani in Roma antica”

Annunci

Ad Maiora Vertite: il blog sul Culto Romano sarà ospite dell’evento Strigarium Al di là del Cancello *Special Edition dal 20 al 22 settembre 2019, con un banco espostitivo delle nostre attività a Costa Volpino (BG), in cui sarà possibile acquistare alcuni dei nostri articoli stampati.

Inoltre domenica 22 alle ore 17:00 terremo la conferenza “Sacrifici umani in Roma antica”:
<Ho visto gran parte del mondo, è brutale, oscuro, Roma è la luce> così recita un famoso film, eppure anche nell’Urbe esisteva un lato oscuro, fatto di sangue e sacrifici umani. Presenti nell’Italia antica da tempo immemore e praticati da tutti i popoli nei momenti più gravi, li troviamo in tutta la loro drammaticità anche nell’Urbe immortale. Dalla fondazione di Roma, passando per le guerre puniche, fino ad Ottaviano Augusto, vedremo come i sacrifici umani si sono evoluti, il loro significato, i riti, andando a scavare nel segreto più brutale della romanità.

La conferenza è gratuita ed aperta a tutti.

Gli altri giorni ci potete venire a trovare nel settore “associazioni”, così da fare due chicchiere!

Sarà inoltre disponibile al banco un articolo sui sacrifici umani scritto appositamente per l’occasione, che sarà scaricabile dal nostro shop nei giorni successivi alla conferenza.

Ulteriori info potete chiederle alla pagina Strigarium Official o gli organizzatori Associazione Culturale La Gufaia Aldilà del Cancello

#strigarium #strigarium2019 #specialedition #decennale #cultura #conferenze #emanueleviotti #paganfestival #Roma #RomaAntica #admaioravertite #tradizione #romana #tradizioneromana #sacrifici #umani #sacrificiumani

N.B.: domenica 22 non ci fermeremo fino alle 23, andemo via prima, a causa della lunghezza del viaggio di ritorno.

45.829280510.1028279