Le iniziazioni giovanili, sanzionano la verifica dei requisiti di fanciulli e fanciulle per assolvere funzioni essenziali di rinnovamento sociale e cittadino, come tali sono in antico, guerra e riproduzione.[1]
Per il decennale di Ad Maiora Vertite abbiamo deciso di riunire diversi autori, professionisti e tradizionalisti, per la realizzazione di questa raccolta di articoli inediti. Con oltre trenta articoli approfonditi, che rispettano i maggiori standard di Ad Maiora Vertite, questo volume è un interessante approfondimento su vari temi della religione romana.
Scorrendo troverai il link per scaricare l’anteprima del testo, con l’indice e la prima pagina di tutti gli articoli presenti.
Dieci anni di AMV
Il fatto di essere giunti a dieci anni di vita mi inorgoglisce molto, poiché è il risultato, non di uno solo, ma di una collettività, che si è impegnata nutrendo questo grande progetto. Una collettività che si è espressa anche nella realizzazione di questo volume che ha richiesto molto lavoro, ma che siamo stati felici di produrre per festeggiare il decimo anno di Ad Maiora Vertite.
Il libro verrà presentato per la prima volta venerdì 28 aprile a Roma in Campidoglio. Ulteriori informazioni in futuro.
Ringraziamenti
Un felice ringraziamento va agli Accademici, ai professionisti e alle altre associazione tradizionaliste, che hanno contribuito alla stesura di questo testo. Per la prima volta, professionisti del mondo universitario e pagani insieme, senza pregiudizi, collaborano in nome della trasmissione della tradizione.
Come in Roma antica i viri si sono uniti divenendo Quirites (la cui etimologia viene proprio da co-viri, uomini insieme), così in Ad Maiora Vertite ognuno, in base alle proprie capacità, ha collaborato per la riuscita di questa grande impresa. E ciò, più di qualunque soddisfazione personale, mi spinge a voler proseguire su questa strada affinché Roma Renovata Resurgit.
Nel pieno del mese sacro alla dea Februa,[1] quando ci si purifica dall’atto empio di ricreare il Cosmo, quando la gelida terra inizia a far germogliare le prime sementi, quando gli uomini pii vanno a visitare le tombe dei Padri, un antichissimo sodalizio si riunisce in una grotta nel cuore di Roma. In questa grotta viene compiuto un misterioso e arcaico rito, che vede certi uomini-lupo invadere le strade della civilissima Urbe, e che sarà uno dei pochi a sopravvivere intatto persino alla cristianizzazione.
Parliamo dei Lupercalia, sui quali abbiamo realizzato anche un video. Continua la lettura di Lupercalia – 15 febbraio→
Siamo molto orgogliosi di annunciare l’uscita del libro “La Via Romana agli Dèi” di Emanuele Viotti (fondatore di Ad Maiora Vertite), edito da Armenia.
“La Via Romana agli Dèi: la storia, i miti, le fondamenta e i riti della religione romana oggi” è il risultato di oltre quindici anni di studio sulla religione romana, nel rispetto dello stesso approccio che l’autore ha dato a Ad Maiora Vertite.
Dicembre è l’ultimo mese dell’anno, ed è caratterizzato soprattutto dal ciclo dei Saturnalia. Sebbene i Saturnalia durino una settimana il loro ciclo inizia alcuni giorni prima. Tutto inizia l’11 dicembre con gli Agonalia dedicati al Sol Indiges.
Tuttavia posto il carattere espiatorio e legato alla contingenza del momento storico del lectisternium sembra generarsi un primo legame tra Apollo e l’età dell’oro, quasi “concorrenziale” alla saturnia aetas, proprio perché Apollo viene associato ad un rinnovamento complessivo, spirituale e materiale della civitas [1]. Altra tappa apollinea è nel 364. Ancora una volta una epidemia pestilenziale determinò la consultazione dei libri, da cui i decemviri sacris faciudis, ordinarono un lettisternio e per la prima volta a Roma l’allestimento di spettacoli teatrali [2].
CARMINA MARCIANA E LIBRI SIBYLLINI DIVINAZIONE E VATES. parte 1
Quale accezione davano i romani alla divinazione estatica, portato delle sacre manie cui cadevano preda singoli personaggi, risulta quanto mai evidente da Cicerone e dalla tradizione classica. Abbiamo ad arguire, come termini aventi accezioni neutre, in progresso di tempo, diventino assolutamente negative, perché non più coerenti con un sistema condiviso di valori, come quello romano in età storica.
Il mese di Ottobre si apre con il Tigillo Sororio e la festa di Fides. Numa Pompilio «istituì il culto di Fides. Ordinò che al suo sacrario i flamini si recassero su di un carro coperto tirato da due cavalli, e che eseguissero il sacrificio con le mani ricoperte fino alle dita, per significare che la fede deve essere tutelata e che nella mano destra è stata consacrata la sua sede» (Liv. I,21,4).
Il mese di Settembre sembra totalizzato dalla presenza dei Ludi Romani, o Ludi Magni. Questi Ludi duravano ben quindici giorni nel calendario solare, tuttavia il calendario precesariano indica soltanto tre “M” (dall’8 al 10), il che fa supporre che questa festa sia stata lentamente estesa nel tempo. Settembre ha un’altra particolarità che condivide con Novembre, non sono presenti feste in carattere capitali, indice del fatto che non vi sono feste appartenenti al ciclo arcaico. Questo ha fatto supporre -erroneamente- ad alcuni che fossero questi i mesi non conteggiati dal calendario di Romolo. Ma trattasi di un chiaro errore, perché significherebbe il cambio completo di nomi di tutti i mesi, oltre al fatto che le fonti sono esplicite del dire che i mesi aggiunti da Numa erano Gennaio e Febbraio.
Sestile è un mese con caratteristiche eccezionali.
Nella prima metà del mese non sembra accadere nulla di particolare, se non la commemorazione dei templi a Victoria e Spes (posti in questa data forse come conseguenza della Concordia festeggiata nel mese precedente), Salus e Sol Indiges introdotto in età imperiale (tanto che nei fasti si alterna da F a C fino a diventare NP regolarmente solo dopo il 16 d.c.).
Gli elementi più interessanti di questo mese sono le Idi ed il ciclo arcaico posto nella seconda metà. Continua la lettura di Sextilis, il mese del rivolgimento→
Condividi:
il sito di divulgazione sulla Religione Romana numero uno in Italia!
error: Alert: Puoi scaricare i nostri articoli dallo shop! Se non ne trovi uno contattaci via mail ;-)