Ad Maiora Vertite

Ad Maiora Vertite

Cerca
Vai al contenuto
  • Su di noi
    • Principii di Ad Maiora Vertite
    • I volti di AMV
      • Emanuele Viotti
      • Daniele Barca
      • Adriano Mattia Cefis
      • Luana Nebuloni
      • Danilo Serratore
      • Ivan Alibrandi
      • Luca Corvi
      • Tommaso Gregorio Cavallaro
      • Davide Righetti
      • Giuseppe Arminio De Falco
      • Giovanni De Santis
      • ex collaboratori
    • Il nostro simbolo
    • Storia di Ad Maiora Vertite
  • Il Culto Romano
    • Inni e preghiere
    • il Rito Romano
    • Culto Pubblico
    • Culto Privato
    • Calendario
    • Divinità
  • Questioni Romane
  • Filosofia
  • Citazioni
  • Storia
  • Disclaimer e Copyright
  • Collabora con noi
  • sostienici!

Archivio mensile:Gennaio 2019

Il Culto delle Sorgenti, appendice
Culto Pubblico, divinità, Senza categoria

Il Culto delle Sorgenti, appendice

5 Gennaio 2019 rutiliobergomense 1 commento
Annunci

Continua la lettura di Il Culto delle Sorgenti, appendice →

Condividi:

Adriano Mattia CefisCultodivinitàPubblicoRomano

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 17.121 altri iscritti

Classifica Articoli e Pagine

La sacralità di quel primo solco
“la maestà dell'impero dal sorgere del sole al suo giaciglio in terra spagnola”
Augustus Pater Patriae
Morte di Settimio Severo

Prodotti

  • Il nostro calendario "Regia: Kalendaria 2021"
    Valutato 5.00 su 5
    0,00€
  • Sacrifici umani in Roma antica
    Valutato 0 su 5
    12,00€ 9,00€
  • Aspetti religiosi della fondazione di Verona
    Valutato 0 su 5
    3,50€
  • Religione Romana e Natura vol. 2
    Valutato 0 su 5
    5,50€
  • Religione Romana e Natura vol. 1
    Valutato 0 su 5
    5,50€

Articoli recenti

  • Il DECENNALE di Ad Maiora Vertite
  • nuovo libro – “La Via Romana gli Dèi” di E. Viotti
  • Liberalia e Baccanalia – 17 Marzo
  • December: il mese dei saturnalia
  • Il nuovo calendario romano di Ad Maiora Vertite 2022-23

Commenti recenti

Martina su nuovo libro – “La…
Emanuele Viotti – Salve a tutti, Sono uno dei tanti ragazzi che studiano le religioni e la storia antica, nel mio caso ho un grande amore per la Civiltà Romana. Al di là di questo sono un tipo sportivo, faccio paracadutismo, arrampico, adoro la montagna. Filosoficamente parlando: tutto intorno a noi, sacro e profano, deve avere una logica almeno causale, mi considero uno "scienziato del metafisico". Per questo ho creato Ad Maiora Vertite, perché tra santoni e mistici, sono convinto che si possa portare avanti una ricerca spirituale romana che sia sensata e concreta (senza scomodare sogni ed apparizioni).
Emanuele Viotti su nuovo libro – “La…
beatriceharrach
beatriceharrach su nuovo libro – “La…
Emanuele Viotti – Salve a tutti, Sono uno dei tanti ragazzi che studiano le religioni e la storia antica, nel mio caso ho un grande amore per la Civiltà Romana. Al di là di questo sono un tipo sportivo, faccio paracadutismo, arrampico, adoro la montagna. Filosoficamente parlando: tutto intorno a noi, sacro e profano, deve avere una logica almeno causale, mi considero uno "scienziato del metafisico". Per questo ho creato Ad Maiora Vertite, perché tra santoni e mistici, sono convinto che si possa portare avanti una ricerca spirituale romana che sia sensata e concreta (senza scomodare sogni ed apparizioni).
Emanuele Viotti su Come usare le fonti
Emanuele Viotti – Salve a tutti, Sono uno dei tanti ragazzi che studiano le religioni e la storia antica, nel mio caso ho un grande amore per la Civiltà Romana. Al di là di questo sono un tipo sportivo, faccio paracadutismo, arrampico, adoro la montagna. Filosoficamente parlando: tutto intorno a noi, sacro e profano, deve avere una logica almeno causale, mi considero uno "scienziato del metafisico". Per questo ho creato Ad Maiora Vertite, perché tra santoni e mistici, sono convinto che si possa portare avanti una ricerca spirituale romana che sia sensata e concreta (senza scomodare sogni ed apparizioni).
Emanuele Viotti su Come usare le fonti

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Dicembre 2013
  • Giugno 2013

Categorie

  • Calendario (19)
  • citazioni (74)
  • Culto Privato (55)
  • Culto Pubblico (53)
  • Discorsi (5)
  • divinità (16)
  • eventi (3)
  • ex AMV (3)
  • Feste (8)
  • filosofia (23)
  • Inni e preghiere (13)
  • mesi (12)
  • Mitologia (1)
  • Questioni Romane (9)
  • Rito Romano (20)
  • sacerdozi (4)
  • Senza categoria (1)
  • Senza categoria (1)
  • Senza categoria (204)
  • Senza categoria (1)
  • Storia (20)
  • Volti di AMV (13)

il sito di divulgazione sulla Religione Romana numero uno in Italia!

  • Divinità
    • Divinità della Natura
      • Alberi e culti femminili
      • Alberi e culti maschili
      • Boschi sacri
      • Flora dea
      • Fons dio
      • Fons e sorgenti
    • Divinità Familiari
      • Culti domestici nel Veneto Romano
      • Infanzia, divinità del
      • Lari, Penati, Mani
      • Larve
      • Mani
    • Medusa, Perseo, Pegaso e dintorni
    • Nettuno I
    • Nettuno II
    • Pales
    • Pomona
    • Vacuna
    • Vertumno
    • Volturno
  • Calendario
    • Introduzione al Calendario
      • KAL – NON – EID
      • Calendari Romani I: Romolo
      • Calendari Romani II: Numa Pompilio
      • Calendari Romani III: come si legge il calendario?
      • Calendari Romani IV: Cesare e successivi
      • Calendari Romani V: solare, lunare o luni-solare?
      • Breve storia del calendario pre-giuliano
    • Ianuarius, l’inizio del tempo
    • Febrarius mese delle purificazioni
    • Martius, l’inizio dell’anno sacro
    • Aprilis, il mese che apre
    • Maius, il mese delle cose maggiori
    • Iunius, il mese di Giunone e delle giovani
    • Quintilis, il mese che inaugura il nuovo ciclo
    • Sextilis, il mese del rivolgimento
    • September: il mese di Giove Ottimo Massimo
    • October: il mese che chiude
    • November: il mese dei Ludi Plebei
    • December: il mese dei saturnalia
  • Riti Romani
    • Introduzione alla pratica religiosa
      • Zero: da dove iniziare
      • I: accostarsi al rito
      • II: l’adoratio e postura nel rito
      • III: gesti nel rito e altro
      • IV: struttura delle formule
      • V: struttura del rito
      • VI: scopi del rito e conseguenze
      • VII: le offerte
      • VIII: cosa serve?
      • IX: apertura rituale
      • X: offerta al Genius Loci
      • XI: lustratio e piaculo
      • XII: rito base
      • XIII: per le Kalendae
      • XIV: per le Nonae
      • XV: per le Eidus
      • XVI: perché un rito funziona?
      • XVII: una proposta per la purificazione della casa
      • XVIII: Lemuria 9-11-13 maggio
    • Gli Ex Voto
    • Esempi di Terapeutica Romana
    • Esempi di Terapeutica Romana II
  • Sul percorso spirituale
    • Metodi di ricerca pagana
    • Il tradizionalismo nelle fonti
    • Come usare le fonti
    • La necessità di un ritorno alla Natura
    • Nuova Segnaletica per la Via Romana
    • La montagna come esercizio di Via Spirituale
    • Tradizione e Tecnologia
    • La differenza tra Forma e Sostanza
    • Il buon senso del buon senso
    • Non solo libri nel Culto Romano
    • Paganesimo tra Magia, Spiritualità e Teologia
    • Reciprocità nella religione romana: un commento
    • La natura dell’essere umano
    • Sulla Natura degli Dei
    • La distruzione dell’identità Europea, discorso di V. Rassias
  • Questioni Romane
    • Altari e Focolari
    • Anaciclosi di Polibio e Cicerone
    • Arbores Felices et Infelices
    • Auspicia ex avibus
    • Il Cesaricidio, tra sacro e profano
    • Il conflitto tra gli ordini e la gens Decia
    • Decio Mure ed i plebei al pontificato
    • La Devotio di Decio Mure
    • Festa della donna
    • La fine del Paganesimo nell’Impero Romano
    • Lectisternium: uomini e Dèi a banchetto
    • Il mondo infero nell’antichità classica
    • Numa e Giove
    • Perché nei riti a Giano si offre sempre per primo?
    • Perché la ninfa Carmenta ha questo nome?
    • La “sottomissione” della donna nella Religione Romana
    • Suppellettili sacre
    • Torte e dolci nella Tradizione Romana
    • Torte e dolci nella Tradizione Romana II
    • Virtù e poteri del numero 7
    • A torto il genere umano si lamenta della sua natura
  • citazioni
  • Tutte le nostre attività
    • Facebook
    • Youtube
    • Instagram
  • Scarica gli articoli
fai click per la spiegazione del logo di AMV

Social

  • Visualizza il profilo di admaioravertite su Facebook
  • Visualizza il profilo di @AdMaioraVertite su Twitter
  • Visualizza il profilo di ad_maiora_vertite su Instagram
  • Visualizza il profilo di UCr7B6eobTBCJvbWaIA79reA su YouTube

Categorie

  • Adriano Mattia Cefis
  • Calendario
  • Catone
  • citazioni
  • Culto
  • Daniele Barca
  • Danilo Serratore
  • Davide Righetti
  • Discorsi
  • divinità
  • Elena Righetto
  • Emanuele Viotti
  • Feste
  • filosofia
  • Giovanni De Santis
  • Luca Corvi
  • Maurizio Gallina
  • mesi
  • Mitologia
  • piùSeneca
  • Privato
  • Pubblico
  • Remo Pietrucci
  • Rito Romano
  • Romano
  • sacerdozi
  • Storia
  • terapeutica
  • Tommaso Gregorio Cavallaro

Community

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi articoli.

Unisciti a 17.121 altri iscritti

Archivi

Articoli recenti

  • Il DECENNALE di Ad Maiora Vertite
  • nuovo libro – “La Via Romana gli Dèi” di E. Viotti
  • Liberalia e Baccanalia – 17 Marzo
  • December: il mese dei saturnalia
  • Il nuovo calendario romano di Ad Maiora Vertite 2022-23

Iscriviti tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 17.121 altri iscritti

Social

  • Visualizza il profilo di admaioravertite su Facebook
  • Visualizza il profilo di @AdMaioraVertite su Twitter
  • Visualizza il profilo di ad_maiora_vertite su Instagram
  • Visualizza il profilo di UCr7B6eobTBCJvbWaIA79reA su YouTube
fai click per la spiegazione del logo di AMV
Powered by WordPress.com.
Italian
Danish Dutch English French German Greek Italian Portuguese Russian Spanish
error: Alert: Puoi scaricare i nostri articoli dallo shop! Se non ne trovi uno contattaci via mail ;-)

Aiutaci a diffondere la Tradizione Romana!
Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Benvenuto su Ad Maiora Vertite!

Se ti piacciono i nostri articoli ricordati di iscriverti via mail qui (nel banner a destra "iscriviti al blog tramite mail")

di mettere il like alla nostra pagina FB

di seguirci su instagram

ed iscriverti al nostro canale youtube

sul nostro shop puoi scaricare gli articoli in .pdf e leggerli quando vuoi, dando un grandissimo sostegno al mantenimento di Ad Maiora Vertite!

Buona lettura!

%%footer%%