Digressioni

Il nuovo Calendario di Ad Maiora Vertite 2021-22

Annunci

IL CALENDARIO 2022-23 È DISPONIBILE QUI!

Il calendario è stato per i romani un fondamentale strumento per l’attività religiosa. Dal primo calendario di Romolo, passando per quello luni-solare di Numa, fino alla riforma di Giulio Cesare, il calcolo del tempo -frutto dell’osservazione dei moti celesti- è stato uno degli elementi centrali della religione romana.

Pertanto Ad Maiora Vertite ha deciso di rendere pubblico il proprio calendario!

Poiché Ad Maiora Vertite ha il compito di portare avanti un’attività divulgativa, il calendario che proponiamo non sarà uno, bensì quattro calendari! Ognuno dei quali conterà quattordici mesi da Gennaio 2021 a Febbraio 2022.

Regia: Kalendaria 2021” comprende infatti l’attualizzazione del calendario di Romolo, quello di Numa Pompilio, quello di Cesare, ed il calendario luni-solare di Ad Maiora Vertite.

Oltre ad un’introduzione alla questione calendariale e di presentazione del progetto, ogni calendario è preceduto da un articolo che descrive quello specifico calendario, la sua introduzione, e le eventuali modifiche successive. Inoltre ogni mese è accompagnato dalla descrizione religiosa del mese stesso.

Il testo comprende un totale di 90 pagine!

Per quest’anno, con l’obbiettivo di lanciare il progetto, “Regia: Kalendaria 2021” sarà scaricabile gratuitamente all’interno dello shop del nostro sito!

La Regia era la casa del rex sulla quale venivano esposte le comunicazioni di carattere pubblico, i fasti, i calendari, e le notizie più importanti di carattere rituale. Utilizzeremo in futuro questo titolo anche per indicare eventuali informazioni di carattere religioso utili ai Tradizionalisti Romani.

La presente pubblicazione comprende non solo il Calendario di Ad Maiora Vertite, ma anche altri tre calendari tradizionali. La scelta è stata presa nel rispetto della nostra filosofia associativa.
Ad Maiora Vertite non si presenta come il maestro che insegna a degli allievi che gli sono succubi.
Ad Maiora Vertite promuove, divulga, e sostiene la Tradizione Romana, e in tale ruolo il suo compito è quello di fornire gli strumenti affinché ognuno possa compiere le proprie scelte, e non indicare una dogmatica via. Perciò in questo testo voi troverete il nostro calendario Lunisolare, il calendario di Romolo analettico, il calendario di Numa analettico, ed il calendario di Giulio Cesare corretto.

Tutti i calendari proposti comprendono anche i primi mesi dell’anno successivo. Infatti va ricordato che Gennaio e Febbraio rappresentano il processo generativo del nuovo anno che inizia più propriamente a Marzo. Da qui la decisione di fornire tutti i calendari di 14 mesi (o 15 in caso di mercedonio) da Gennaio a Marzo dell’anno successivo.

 

Buon anno!

Annunci
Un felice anno nuovo da tutto lo staff di Ad Maiora Vertite!
Siete stati magnifici anche quest’anno e vi ringraziamo tanto per il sostegno che ci avete dato! Senza di voi Ad Maiora Vertite non potrebbe sopravvivere!
 
Ne approfittiamo per ricordarvi che al tempo dei romani oggi entravano in carica i Consoli (a partire dal 153ac) sacrificando un giovenco ed il cavallo bianco dei Consoli a Giove Ottimo Massimo per il benessere della Res Publica, ed in quest’occasione erano vestiti di bianco come lo era anche il corteo che lo seguiva (Ovidio e Lido).
Inoltre si sacrificava a Vediove e ad Esculapio in una stretta connessione finalizzata (secondo Sabbatucci) alla cura del primo da parte del secondo. Essendo poi il primo giorno del mese sacro a Giano si offra anche al dio bifronte, ed essendo le Calende si offra anche a Iuno Kalendaris.
 

Continua la lettura di Buon anno!

Il Natale è una festa pagana o cristiana?

Annunci

Quando si mette a confronto una festa pagana ed una cristiana è sempre difficile rispondere, e la questione va osservata da numerosi punti di vista.

La data del Natale cristiano cade il 25 dicembre, ed alcuni apologeti cristiani hanno identificato questa data con il Sole Invitto di introduzione Aureliana. Questa notizia tuttavia non è suffragata da altre fonti, il che farebbe nascere il sospetto che non sia vero. Va per altro detto che le imperfezioni del calendario Giuliano causavano facilmente un certo spostamento delle date complice anche la precessione degli equinozi. Infatti c’è chi ha proposto che la festa del Sole Invitto e di Natale fossero state poste il giorno del Solstizio d’Inverno, poi spostatosi con gli aggiustamenti calendariali, e fissato definitivamente al 25 dicembre solo con il Concilio di Nicea. Quindi se la scelta della data sia stata volontaria nel coprire una festa pagana è incerto, perché incerti erano i calendari all’epoca. Continua la lettura di Il Natale è una festa pagana o cristiana?

La sacralità dell’avvoltoio

Annunci

Tutti conoscono la storia della fondazione di Roma. Quando Romolo e Remo dovettero scegliere chi dei due sarebbe dovuto essere il Re fondatore della nuova città interrogarono gli Dèi. Questi mandarono sei avvoltoi a Remo, e successivamente dodici a Romolo, permettendogli così di ottenere il diritto a regnare. Il dettaglio degli avvoltoi ci viene riportato da numerose fonti.[1]
Continua la lettura di La sacralità dell’avvoltoio

Medusa, Perseo, Pegaso e dintorni: un’interpretazione del mito

Annunci

Abbiamo deciso di raccogliere qui i tre post che abbiamo preparato in merito a Medusa, Perseo, Crisaore, Pegaso, Chimera e Bellerofonte. Noi non trattiamo mai mitologia greca perché è fuori dal nostro campo di studi, tuttavia la questione della statua posta negli Stati Uniti ci ha spinti ad affrontare il tema sulla nostra pagina facebook. Da lì in moltissimi ci avete chiesto di approfondire, e così abbiamo fatto, e per non perdere quei post nel dimenticatoio ve li riproponiamo anche sul nostro sito uniti insieme in modo tale che si possa seguirne il filo logico, e aggiungendo in fondo la bibliografia che si riferisce ai miti in sé.
Grazie come sempre del vostro sostegno, e speriamo possiate apprezzarli e continuare a seguirci! Continua la lettura di Medusa, Perseo, Pegaso e dintorni: un’interpretazione del mito

Il nuovo logo di Ad Maiora Vertite

Annunci

IL NUOVO LOGO DI AD MAIORA VERTITE

Su un clipeus un avvoltoio fasto avente la testa al suo cuore; nel punto d’onore una patella e nel bellico un lituus. Sul capo, seguendo l’arco dello scudo, è presente il motto latino “Deis, Patriae, Genti”, allo stesso modo in punta “Ad Maiora Vertite”. Le parole sono separate da sette scudi. I colori sono l’oro e l’amaranto.

SPIEGAZIONE:
Il clipeus è lo scudo oplitico tipicamente italico, che riunisce in sé tutti i significati della civitas, ed è sinonimo di protezione ed unità.
Nel punto d’onore si posiziona la patella, che è il piatto utilizzato per le offerte nei riti romani e che è presente sugli altari. La sua posizione elevata e la forma richiamano il disco solare, la cui posizione informa l’osservatore che sta guardando verso sud.
L’avvoltoio fasto (provenendo da un quadrante fasto) compare alla Fondazione di Roma, è presente come resti di offerte nel Lapis Niger, ed è simbolo della vendetta divina. Inoltre è un animale che elimina di cadaveri dal mondo, senza infettarsi o rimanerne danneggiato, evitando il diffondersi di malattie e pestilenze.
Il lituus è il bastone utilizzato dagli àuguri, i sacerdoti specializzati nell’interpretare il volere divino; e veniva utilizzato per dividere il cielo separando le zone familiari da quelle ostili, quelle antiche da quelle postiche. Indica la capacità di prevedere il futuro ed il volere degli Dèi. È anche sinonimo di sapienza.
La scritta “deis, patriae, genti” indica coloro i quali intendiamo avvantaggiare con il nostro lavoro: per gli Dèi, per la terra dei Padri, e per la famiglia allargata.
“Ad Maiora Vertite” significa “volgetevi verso le cose più alte”.
I sette scudi che separano le parole richiamano la complessità magica del numero sette, che nella tradizione romana si manifesta nei sette Re di Roma, nei sette colli, il Septimontium.

La scelta dell’avvoltoio, forse la più impressionante, è legata al carico di simboli che esso porta con sé, e alla ferma volontà di eliminare quei cadaveri putrescenti che da troppo tempo appestano la Tradizione Romana, senza rimanerne infettati.

per saperne di più sull’avvoltoio leggete qui

abbiamo prodotto anche un video in cui spieghiamo il grosso del suo significato: