<Ivi, mentre passavano tranquillamente il tempo nei posti di guardia, si fece innanzi un Gallo notevole per la sua statura e per le armi che portava; e dopo aver imposto silenzio percuotendo lo scudo con l’asta, sfidò a duello tramite l’interprete, uno dei Romani.
Fondatore e ADMIN
Nato a Verona, studente di archeologia alla Sapienza, appassionato di filosofia, antropologia, storia militare e paracadutismo. Il suo primo impatto con il mondo antico passò dallo studio della filosofia al Liceo Artistico, alimentato da una famiglia di cultura umanista. Inizia lo studio della religiosità romana nel 2006 con un approccio storico e filosofico. Continua la lettura di Emanuele Viotti→
Nato ad Alatri (fr), laureato presso, Università degli studi di Roma La Sapienza, in “Storia e civiltà dell’oriente e del mediterraneo”. Attualmente laureando presso l’università di Roma “La Sapienza”, in Scienze storiche e archeologiche del mondo classico.
La lettura che avevo da bambino sul mio comodino, era una versione dell’Eneide per ragazzi. Nonostante la grande passione per le peripezie dell’eroe troiano, che i fati spinsero fino al Lazio, una cosa davvero mi lasciò impressionato: il rapporto tra Enea e gli Dei. Non so se fosse il mio intuito o magari solo fortuna, ma capii che Enea non voleva ingannare gli Dei, dirigendoli e spingendoli come voleva; piuttosto quello che mi parse subito evidente, è che il nostro eroe troiano persistesse nello “scrupolo”, perché interiormente convinto di conformarsi alla volontà dei numi, interagendo con essi in qualità di uomo pio, paradigma assoluto di PIETAS. Da allora ho seguito studi classici e profumato la necessità, di conoscere un sistema di valori condiviso, come quello romano, retaggio della nostra cultura, delle nostre radici, dei nostri campi ideologici. Recuperare il passato, per un appassionato del mondo romano è semplicemente un piacere sotteso al dovere. Quella tradizione romana lontana secoli, appare distante ma è così vicina e presente in noi, che potremmo quasi toccarla.
Nato qurantuno anni (’77) fa sui Colli Albani, terre antichissime che videro sorgere Roma, più precisamente a Tuscolo.
Diplomato al Liceo classico G. Cesare di Roma ho proseguito gli studi laureandomi prima in Storia Antica e l’anno seguente il conseguimento della prima laurea in Archeologia, alla Sapienza di Roma con il massimo dei voti. Continua la lettura di Remo Pietrucci→
Sono nato a Campobasso trent’anni fa, ho vissuto e continuo a vivere la mia vita appassionandomi alla storia. Ho una laurea triennale in Beni Culturali e una laurea specialistica in Archeologia. Continua la lettura di Daniele Barca→
40 anni, vive a Novara, Laureato in Chimica Industriale, lavora come ricercatore nel settore farmaceutico.
Dalla volontà di praticare il culto romano nella maniera più corretta e rigorosa per quanto permesso dalle fonti, al di là di “esoterismi” e manipolazioni novecentesche, è nato l’impegno nella ricerca sulla religione romana.
Recentemente ci è pervenuta una teoria secondo la quale gli Dei antichi (nello specifico della conversazioni quelli romani) non avendo più avuto per secoli templi e offerte si sarebbero ridotti a Larve, e pertanto oggi sarebbero impossibili da venerare o sarebbe comunque inutile farlo.
Adriano Mattia Cefis, classe ’87 e nativo di Bergamo, dopo il Liceo Classico prosegue gli studi in storia romana e preromana. Cerca di diffondere la sua passione per l’Antichità tramite conferenze e attività di didattica, in collaborazione con soprintendenze, poli museali e gruppi di archeologia sperimentale (in particolare, la LEGIO VIII Augusta Helvetica). Continua la lettura di Adriano Mattia Cefis→
Nella complessa struttura del calendario Romano riconosciamo ancora in epoca tarda l’eredità di quello che era il calendario lunare in tre festività che si ripetono ogni mese: Kalendae (KAL), Nonae (NON) ed Idi (EID).
Prima di parlare di queste tre festività sarebbe appropriato fare un piccolo esame sull’evoluzione del Calendario romano (pubblicheremo in futuro un articolo a sé più approfondito). Continua la lettura di KAL – NON – EID→
Condividi:
il sito di divulgazione sulla Religione Romana numero uno in Italia!
error: Alert: Puoi scaricare i nostri articoli dallo shop! Se non ne trovi uno contattaci via mail ;-)
Aiutaci a diffondere la Tradizione Romana!
Condividi questo articolo sui tuoi profili social