Archivi categoria: Volti di AMV
Storia di Ad Maiora Vertite
In occasione del nostro compleanno abbiamo deciso di scrivere un po’ della nostra storia! Aggiorneremo questa pagina mano a mano che si presenteranno varie novità!
Ad Maiora Vertite nasce per iniziativa di Emanuele Viotti e Giulia Scozzi il 4 Dicembre 2012 con la pubblicazione del primo post su Tumblr che riportava una citazione di Festo diventata il nostro timone:
“Il costume è l’usanza dei padri, ossia la memoria degli antichi relativa soprattutto a riti e cerimonie dell’antichità”
Emanuele Viotti
Fondatore e ADMIN
Nato a Verona, studente di archeologia alla Sapienza, appassionato di filosofia, antropologia, storia militare e paracadutismo. Il suo primo impatto con il mondo antico passò dallo studio della filosofia al Liceo Artistico, alimentato da una famiglia di cultura umanista. Inizia lo studio della religiosità romana nel 2006 con un approccio storico e filosofico. Continua la lettura di Emanuele Viotti
Giovanni De Santis
Autore
Nato ad Alatri (fr), laureato presso, Università degli studi di Roma La
La lettura che avevo da bambino sul mio comodino, era una versione dell’Eneide per ragazzi. Nonostante la grande passione per le peripezie dell’eroe troiano, che i fati spinsero fino al Lazio, una cosa davvero mi lasciò impressionato: il rapporto tra Enea e gli Dei. Non so se fosse il mio intuito o magari solo fortuna, ma capii che Enea non voleva ingannare gli Dei, dirigendoli e spingendoli come voleva; piuttosto quello che mi parse subito evidente, è che il nostro eroe troiano persistesse nello “scrupolo”, perché interiormente convinto di conformarsi alla volontà dei numi, interagendo con essi in qualità di uomo pio, paradigma assoluto di PIETAS. Da allora ho seguito studi classici e profumato la necessità, di conoscere un sistema di valori condiviso, come quello romano, retaggio della nostra cultura, delle nostre radici, dei nostri campi ideologici. Recuperare il passato, per un appassionato del mondo romano è semplicemente un piacere sotteso al dovere. Quella tradizione romana lontana secoli, appare distante ma è così vicina e presente in noi, che potremmo quasi toccarla.
Daniele Barca
Editor di FB
Sono nato a Campobasso trent’anni fa, ho vissuto e continuo a vivere la mia vita appassionandomi alla storia. Ho una laurea triennale in Beni Culturali e una laurea specialistica in Archeologia. Continua la lettura di Daniele Barca
Adriano Mattia Cefis
Adriano Mattia Cefis, classe ’87 e nativo di Bergamo, dopo il Liceo Classico prosegue gli studi in storia romana e preromana. Cerca di diffondere la sua passione per l’Antichità tramite conferenze e attività di didattica, in collaborazione con soprintendenze, poli museali e gruppi di archeologia sperimentale (in particolare, la LEGIO VIII Augusta Helvetica). Continua la lettura di Adriano Mattia Cefis
Luca Corvi
Luca Corvi, nato a Forlì nel 1991, diplomato al liceo classico e laureando in Giurisprudenza.
Da sempre appassionato di storia antica (sopratutto greca e romana) e assiduo lettore di testi della classicità.
Si è avvicinato nel corso degli anni a filosofie e dottrine indiane, tramite lo studio di numerosi testi di storia delle religioni e di antropologia comparata.
L’interesse per l’origine di miti e tradizioni comuni a popoli diversi, unito allo studio accademico del diritto romano arcaico, ha portato Luca ad approfondire il tema della religiosità romana prisca; deciso ad iniziare un’attività divulgativa si è unito a Ad Maiora Vertite, mosso da interesse storico e pratico per la religione dei nostri padri, che ritiene dovrebbe illuminare anche quest’epoca buia.
Tommaso Gregorio Cavallaro
Nato a Roma il 6 gennaio 2732 AUC sotto il segno del Capricorno, segno il cui Padre è Saturno. Appassionato di Storia fin dalla più tenera età. Una passione che mi ha accompagnato per tutto il mio percorso prima scolastico e poi universitario. La Minerva della Sapienza di Roma mi ha visto laurearmi nella Materia “Maestra di vita”, come la definì Cicerone, con una la tesi “1934: il Mondiale del Duce”. Un elaborato accademico in cui sono riuscito a unire le mie due passioni: La Storia e il Calcio. Lavoro come giornalista presso l’ufficio stampa della Federazione Pugilistica Italiana.
Pur avendo scritto una tesi su un periodo coevo al nostro, il mio cuore batte da sempre per l’evo in cui noi “Figli di Marte” dominavano l’Orbe terraqueo allora conosciuto. A Roma va la mia fede, Seguo il Mos Maiorum, onoro gli dei, e sono sicuro che prima o poi il Fuoco di Vesta tornerà ad ardere. Civis Romanus Sum!
Giuseppe Arminio De Falco
Editor fb
Giuseppe Arminio De Falco nasce ad Avellino il 7 settembre
1992. Diplomatosi al liceo classico, prosegue gli studi laureandosi
in Beni Culturali e in Archeologia all’Università di Salerno.
Alcuni suoi interessi culturali includono la linguistica e le lingue
straniere (oltre a una conoscenza scolastica del greco antico e del
latino, conosce lo spagnolo, il francese, l’inglese e il tedesco)
l’orientalistica, la filosofia, la storia delle religioni. È
appassionato, tra le altre cose, anche di arti marziali e di tiro con
l’arco. Dal 2014 al 2015 collabora con Ereticamente, blog di studi
di esoterismo e tradizioni antiche. Nel 2019 collabora anche con la
rivista “Perennitas”, incentrata sullo studio e l’approfondimento
della tradizione religiosa italico-romana. Dal 2020 ha intrapreso
una carriera come docente di storia nella scuola secondaria di secondo grado.
Davide Righetti
Digital marketing Instagram
Nato a Verona, classe 99, a differenza degli altri membri di AMV l’approccio classico scolastico non è mai stato il mio forte. Infatti non mi permetteva di esprimermi al meglio e di valorizzare quelle che erano e sono le mie competenze.
Per questo ho deciso di iniziare un percorso da autodidatta nel mondo del marketing, nello specifico digital marketing. Amico di Emanuele da diversi anni ma solo da più recentemente anche collaboratore. Infatti un giorno confrontandoci abbiamo capito che dalla collaborazione fra me, Emanuele e il team di AMV avrebbe potuto far nascere diverse opportunità per entrambi. Infatti se per me Emanuele mi ha consentito di affiancare della vera pratica alla teoria dei miei studi dall’altra AMV (su instagram) ha ottenuto la possibilità di valorizzare i propri contenuti attraverso un approccio alla piattaforma più tecnico e specifico, inoltre accettando questo incarico ho ottenuto la possibilità di poter approfondire quella che è un lato della storia delle nostre radici: La religione Romana!