L’ultima delle grandi battaglia della Terza Guerra Sannitica (298-290ac) vedeva contrapporsi, da un lato i romani con i pochi alleati italici rimastigli fedeli, e dall’altro i Sanniti che, alleatisi con i Galli e gli Etruschi, si radunarono nei pressi di Sentino nel 295ac.
La battaglia assunse un’aura di sacralità fin dal primo momento, e tuttavia l’esercito romano stava per venir sopraffatto su una delle sue ali. Soltanto l’intervento dell’antico rito della devotio poteva salvare i legionari da questo terribile destino, e così Decio Mure, dopo aver pronunciato le giuste formule, si gettò da solo contro il nemico cercando la morte.
In questo articolo approfondiamo fin nei minimi dettagli questo antico rito, cercando di spiegarlo, e di usarlo per parlare in generale della Religione Romana.
L’ultima delle grandi battaglia della Terza Guerra Sannitica (298-290ac) vedeva contrapporsi, da un lato i romani con i pochi alleati italici rimastigli fedeli, e dall’altro i Sanniti che, alleatisi con i Galli e gli Etruschi, si radunarono nei pressi di Sentino nel 295ac.
La battaglia assunse un’aura di sacralità fin dal primo momento, e tuttavia l’esercito romano stava per venir sopraffatto su una delle sue ali. Soltanto l’intervento dell’antico rito della devotio poteva salvare i legionari da questo terribile destino, e così Decio Mure, dopo aver pronunciato le giuste formule, si gettò da solo contro il nemico cercando la morte.
In questo articolo approfondiamo fin nei minimi dettagli questo antico rito, cercando di spiegarlo, e di usarlo per parlare in generale della Religione Romana.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
il sito di divulgazione sulla Religione Romana numero uno in Italia!
error: Alert: Puoi scaricare i nostri articoli dallo shop! Se non ne trovi uno contattaci via mail ;-)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.