Raccogliamo qui tutti gli aggiornamenti di quanto accaduto alla nostra pagina Facebook e cosa stiamo facendo per risolvere quanto prima:
7/02/19
ATTACCO AD AD MAIORA VERTITE
Oggi intorno alle ore 17:34 è iniziata un’opera di segnalazione di massa del materiale di Ad Maiora Vertite.
Vittime di questo attacco sono stati:
– L’articolo “Sacri Boschi” di Mattia, che aveva raggiungo quasi 400 visite, e centinaia di like e condivisioni, è stato preso particolarmente di mira;
– l’album ironico “le critiche del Pontifex Bruto” dove si faceva dell’ironia su diversi pregiudizi sulla religione romana;
– ed altri post che stiamo identificando;
Ci teniamo a rassicurare tutti i fan che abbiamo copia salvata sul computer di tutti i post pubblicati sulla pagina.
Inoltre, avendo l’elenco dei gruppi dove sono stati segnalati i post, stiamo confrontando i membri (grazie all’aiuto degli amministratori stessi) in modo tale da identificare chi sia stato, ed espellerli dai vari gruppi (e probabilmente dai rispettivi gruppi riducendoli all’isolamento).
Abbiamo impugnato le segnalazioni fatte a FB, ma se non dovessero essere accettate procederemo a modificare i link degli articoli e ripubblicare tutto tale e quale.
Questi scomodi e noiosi trucchi non ci toccano, al più ci fanno perdere solo un po’ di tempo.
Quel che ci da forza e voglia di andare avanti è la certezza che stiamo facendo un buon lavoro, gradito alla maggioranza di voi, davanti alla quale il livore di pochi disperati svanisce nel nulla.
Un saluto a tutti
Lo Staff
8/02/19
AGGIORNAMENTO DELLE 8:30
A distanza di 15 ore dagli eventi di ieri, Facebook non ha ancora risposto ai nostri reclami contro la segnalazione di massa dei post.
Abbiamo i conteggi finali accennati ieri:
– persi 133 post pubblicati su facebook, su 252 (il 53% di quello che abbiamo pubblicato);
– tutti i post che indirizzavano al nostro blog (articoli o citazioni che fossero);
Considerate che ogni post richiede in media 1,5/2 ore per essere scritto, vuol dire che sono circa 200 ore di lavoro buttate al vento solo per i post. E gli articoli strozzati dalla possibilità di essere visti tramite FB.
Stamattina è stata bloccata anche la condivisione dei nostri post. Su suggerimento di alcuni amici di Hellenismo sono stato invitare a pubblicare il post di ieri sul loro gruppo, ma questo è quello che compare.
Abbiamo davvero bisogno di 5 minuti del vostro tempo.
Vi chiedo quindi di scrivere di vostro pugno un messaggio di sostegno, sul vostro profilo privato, sulla vostra pagina, ovunque possiate taggando “Ad Maiora Vertite: il blog sul Culto Romano” con l’ashtag #saveAMV, questo ci consentirà di raccogliere velocemente tutti i post a nostro favore. Accadde una cosa simile tempo addietro con certe immagini di statue classiche, oscurate da FB perché oscene, ma ci fu un tale movimento che alla fine furono costretti a tornare sui loro passi.
Speriamo di uscirne, stavolta siamo noi ad aver bisogno del vostro aiuto.
Oggi alle 13:45 (se FB non ce lo blocca) pubblicheremo un post con le indicazioni su come fare per riceve per mail le notifiche sui nuovi articoli del nostro sito, senza dover passare da FB.
Grazie a tutti dell’attenzione
Lo Staff
La partecipazione all’hashtag #saveAMV è stata enorme, centinaia di persone l’hanno ripubblicato. Abbiamo ricevuto messaggi di sostegno anche da moltissime pagine storiche e politeiste, oltre che -in via privata- da alcune pagine di musei archeologici.
Purtroppo alcune di queste pagine sono state segnalate e bloccate a loro volta dopo aver sostenuto la nostra causa.
9/02/19
APERTURA DOMANDA AL FORUM DI ASSISTENZA
Su iniziativa di un nostro fan e amico è stata aperta questa domanda. SAREBBE DI GRANDE AIUTO SE PARTECIPASTE TUTTI ALL’APPELLO COMMENTANDO!
Come fare?
1) fate click sul link sottostante:
https://www.facebook.com/help/community/question/…
2) commentando dicendo che volete che venga riattivato il link di Ad Maiora Vertite
3) mettete la spunta a “domanda interessante” subito sopra alle altre risposte
4) inviate!
Grazie a tutti del sostegno che ci state dando, speriamo che venga sbloccato anche il dominio originale.
Questa domanda dopo aver ricevuto 107 commenti in poche ore, ed essendo salita in testa alle domande più quotate, è stata bloccata la possibilità di commentare ulteriormente (ma non di votare!)
Inoltre ho segnalato l’errore anche tramite la piattaforma business di FB (che posseggo anche per lavoro) ma non ho ricevuto nessuna risposta.
10/02/19
AGGIORNAMENTO DOPO 72 ORE: #saveAMV
A distanza di tre giorni Facebook non ha dato alcuna risposta di nessun tipo. Il messaggio sul forum dobbiamo lasciarlo macerare e vedere che succede. Sembra che una parte delle condivisioni sia ancora bloccata per via del link al sito, e comunque i famosi 133 post sono oscurati.
MA ABBIAMO ANCORA UNA CARTA DA GIOCARCI!
Ruberò ancora 5 minuti a chiunque abbia voglia di aiutarci:
1) andate a questo indirizzo:
https://developers.facebook.com/tools/debug/
2) nella stringa dell’URL inserite l’indirizzo:
admaioravertite
PUNTO
wordpress
PUNTO
com
e premete su “debug”
3) vi apparirà un messaggio che dice
“Non ci è possibile esaminare questo sito Web perché i contenuti non rispettano i nostri Standard della community. Se ritieni che si tratti di un errore, comunicacelo.”
premete su “comunicacelo”
4) a questo punto fate una segnalazione copiando ed incollando il seguente testo:
<Un post della pagina FB di Ad Maiora Vertite è stato segnalato in massa da alcuni utenti. Adesso il sito non è più visibile su FB, e sono stati oscurati tutti i post che lo contenevano in descrizione.
Il sito rispetta in tutti i punti gli standard di facebook essendo una pagina storica.
Perciò vi chiedo di sbloccare il link al blog di Ad Maiora Vertite e ripristinare i post oscurati.
Grazie, saluti>
ed inviate la segnalazione.
In questo modo creeremo una contro segnalazione di massa sul link. Dopo questo abbiamo davvero sparato tutte le cartucce.
Valete!
Lo Staff
Nessuno ha ricevuto risposte da queste segnalazioni
11/02/19
AGGIORNAMENTO QUOTIDIANO E NUOVE AZIONI INTRAPRESE
Non avendo ancora ricevuto risposta da nessuno, ieri sera ho contattato direttamente il Public Policy Director, Southern Europe di FB (Laura Bononcini), al fine di spiegarle quanto accaduto e perorare la nostra causa. Ella ha dichiarato in un articolo di giornale che il suo team risponde alle contestazioni delle segnalazioni in 24-48 ore, io sto ancora aspettando le risposte dell’8 febbraio.
Il testo del mio messaggio è questo:
Gentile Laura,
sono qui a scrivere perché ho letto su un articolo che lei è amministratrice di FB e controlla le segnalazioni ai post. Gestisco una pagina FB che si chiama “Ad Maiora Vertite: il blog sul culto romano” (lascio il link in fondo), siamo una pagina storico-archeologica che tratta della religione degli antichi romani. Il team è composto da storici, archeologi ed appassionati, ed il nostro lavoro è fatto con rigore filologico, largo uso di testi accademici e fonti antiche. Il giorno 7 febbraio un nostro articolo sui boschi sacri è stato segnalato in massa come spam, cosa che ha comportato il blocco totale del link al nostro sito. Come conseguenza tutti i post fb precedentemente fatti che contenevano quel link sono stati oscurati anch’essi (parliamo di 133post, ognuno dei quali ha richiesto in media un’ora e mezza di lavoro per essere preparato). Abbiamo contestato ognuna delle segnalazioni, ma ad oggi non ci è arrivata alcuna risposta. Abbiamo cercato allora di utilizzare il forum assistenza, invitando i nostri follower a commentare sostenendoci, ma dopo 107 commenti è stata bloccata la possibilità di fare ulteriori commenti. Ho anche chiesto assistenza segnalando il problema tramite la piattaforma business (che io ho perché sia su questa pagina che per lavoro faccio sponsorizzazioni), ma ad oggi non ho ancora ricevuto alcuna risposta da FB. Abbiamo anche cercato di attirare la vostra attenzione chiedendo a pagine amiche e follower di scrivere un messaggio a nostro sostegno con l’hashtag #saveAMV e taggandoci, ma abbiamo ottenuto l’unico risultato che venisse bloccata la possibilità di taggarci e di condividere i nostri post. Anzi un’altra pagina che ci ha sostenuti e stata a sua volta bloccata. Perciò ad oggi la nostra pagina si trova interamente bloccata (non possiamo postare i nuovi articoli, non possiamo condividere, gli altri utenti non possono condividere, non possiamo esser taggati), il tutto in modo immotivato essendo che un articolo gratuito a tema storico, su un blog storico, non capisco come possa risultare spam o violare i vostri standard. Vorrei sapere cosa sta succedendo, di che tipo di blocco stiamo parlando, per quanto tempo, e soprattutto per quale motivo. La risposta automatica “non rispetta gli standard di FB” è un po’ vaga, vorrei almeno sapere rigo e paragrafo che abbiamo violato in modo tale da non farlo più. Inoltre vorrei sapere se al termine di questo blocco i post che esistevano verranno ripristinati oppure no (so che quei post sono 133 perché nell’anteprima delle foto del diario c’è scritto che sono 256, mentre contandoli sono meno della metà). Ed in caso che cosa devo fare per ripristinare la situazione alla normalità, e come fare a tutelarmi in futuro. Noi non lucriamo su quello che pubblichiamo, né vendiamo prodotti, siamo tutti volontari e scriviamo solo per passione. La prego perciò di rispondermi, o se le serve tempo almeno darmi un segno di vita in attesa di una risposta completa perché questa situazione è davvero frustrante.Cordiali saluti
Emanuele Viotti
ok mi è impossibile inviarvi il link al blog (allego lo screen), può trovarci con il tasto cerca “Ad Maiora Vertite: il blog sul Culto Romano”grazie di nuovo per la gentile disponibilità
Non lo sappiamo nemmeno noi. Abbiamo messo in campo varie strategie e varie opzioni, ma molte di queste sono state bloccate da FB. Ti elenco tutte le cose che puoi fare e che potrebbero essere d’aiuto:
1) iscriverti direttamente sul blog per non perdere i nuovi articoli, abbiamo messo le istruzioni qui:
2) scrivere un post sul tuo profilo o pagina FB taggando Ad Maiora Vertite: il blog sul Culto Romano con l’ashtag #saveAMV in cui sostieni la nostra cosa, spieghi brevemente che siamo stati bloccati ingiustamente, e che vuoi la riapertura della pagina;
3) partecipare alla votazione sul forum assistenza, come descritto qui:
4) segnalare l’errore a FB seguendo queste istruzioni:
Facendo tutte queste cose può essere d’aiuto, ma anche solo una di queste può per noi fare la differenza. Grazie!
disabled@facebook.com
Gentili responsabili,
Vi contatto perché amministro la pagina FB “Ad Maiora Vertite: il blog sul Culto Romano“, ci occupiamo di storia antica e religione romana.Il 7 febbraio uno dei nostri articoli sui boschi sacri ha subito un numero sterminato di segnalazioni per spam del tutto immotivate, questa cosa ha comportato un blocco totale dei link al nostro blog con la dicitura “questo sito non rispetta gli standard della community”:tuttavia questo non può essere, trattandosi di un blog storico.Come conseguenza tutti i post fb precedentemente fatti che contenevano quel link sono stati oscurati anch’essi (parliamo di 133post, ognuno dei quali ha richiesto in media un’ora e mezza di lavoro per essere preparato).Abbiamo contestato ognuna delle segnalazioni, ma ad oggi non ci è arrivata alcuna risposta. Abbiamo cercato allora di utilizzare il forum assistenza, invitando i nostri follower a commentare sostenendoci, ma dopo 107 commenti è stata bloccata la possibilità di farne altri. Ho anche chiesto assistenza segnalando il problema tramite la piattaforma business (che io ho perché sia su questa pagina che per lavoro faccio sponsorizzazioni), ma ad oggi non ho ancora ricevuto alcuna risposta da FB.Abbiamo anche cercato di attirare la vostra attenzione chiedendo a pagine amiche e follower di scrivere un messaggio a nostro sostegno con l’hashtag #saveAMV e taggandoci, ma abbiamo ottenuto l’unico risultato che venisse bloccata la possibilità di taggarci e di condividere i nostri post. Anzi un’altra pagina che ci ha sostenuti e stata a sua volta bloccata.Perciò ad oggi la nostra pagina si trova interamente bloccata (non possiamo postare i nuovi articoli dai link sopra citati, gli altri utenti non possono condividere, e non possiamo esser taggati), il tutto in modo immotivato essendo che è impossibile che un articolo gratuito a tema storico, su un blog storico, possa risultare spam o violare i vostri standard.Prima di sapere di questi indirizzi mail ho persino contattato la responsabile Laura Bononcinima non ho ricevuto risposta.Vorrei sapere cosa sta succedendo, di che tipo di blocco stiamo parlando, per quanto tempo, e soprattutto per quale motivo. La risposta automatica “non rispetta gli standard di FB” è un po’ vaga, vorrei almeno sapere rigo e paragrafo che abbiamo violato in modo tale da non farlo più.Inoltre vorrei sapere se al termine di questo blocco i post che esistevano verranno ripristinati oppure no (so che quei post sono 133 perché nell’anteprima delle foto del diario c’è scritto che sono 256, mentre contandoli sono meno della metà, e vedo di mio che ne mancano parecchi).Soprattutto tengo a recuperare i 133 post, ognuno di quelli ha richiesto un’ora per essere preparati, e sono di carattere esclusivamente storico-archeologico, non potete rimuoverli in questo modo!Ed in caso che cosa devo fare per ripristinare la situazione alla normalità, e come fare a tutelarmi in futuro.Noi non lucriamo su quello che pubblichiamo, né vendiamo prodotti, siamo tutti volontari e scriviamo solo per passione.La prego perciò di rispondermi, o se le serve tempo almeno darmi un segno di vita in attesa di una risposta completa perché questa situazione è davvero frustrante.Cordiali salutiEmanuele Viotti
14/02/19
AD MAIORA VERTITE RIPRISTINATO!
Signore e signori, avete fatto avvenire il miracolo!
Come potete vedere voi stessi Ad Maiora Vertite è stato interamente ripristinato, i suoi post che erano stati cancellati sono tornati visibili, tutti i link al blog sono stati ripristinati (ad eccezione di uno, ma credo sia solo questione di tempo evidentemente).
Ringrazio tutti voi che ci avete sostenuti!
Tutte le pagine e gli utenti che hanno partecipato a #saveAMV, sono convinto che questo abbia fatto la differenza con l’amministrazione di FB.
Ed è anche la dimostrazione che quando una realtà fatta di belle persone, determinate, con l’unico intento di approfondire la ricerca, come è la nostra, riusciamo a spostare le montagne!
Perciò adesso torniamo al lavoro come sempre!
Alla fine di queste cose si fanno sempre i conti tra ciò che è stato perso e ciò che è stato ottenuto.
Perdite:
7 giorni di visibilità;
Guadagni:
+ 10% dei like alla pagina;
+ 390% visite alla pagina (rispetto alla settimana precedente);
+ 110% dei follower sul blog;
+ 100% visite al blog (rispetto alla media del blog);
Inoltre abbiamo colto l’occasione per acquistare il pacchetto business di wordpress, cosa che ci da moltissimi strumenti in più, tra cui la possibilità di rendere Ad Maiora Vertite multilingua (già disponibile) tramite traduzione automatica.
Perciò restate con noi perché presto vedrete tantissime novità sul blog, compresa la possibilità di scaricare i nostri articoli
Perciò vogliamo ringraziare anche gli autori della segnalazione di massa, e l’algoritmo di FB, i quali insieme ci hanno permesso di trarre grande beneficio da quella che inizialmente sembrava una tragedia.
Ad Maiora semper!
Lo Staff
14/07/21
CONCLUSIONE DELLA STORIA
P.S.: un grazie anche ai segnalatori seriali, grazie ai quali la pagina ed il sito sono cresciuti non poco
Vi conviene chiamare un avvocato.
Ed esporre una querela contro chi ha segnalato e contro fb (se avete pagato sponsorizzazioni su tali post- frode-)
Anche se abbiamo dei sospetti gli autori delle segnalazioni sono ignote. Però grazie di cuore del consiglio, uno studio di avvocati ci ha offerto assistenza gratuita per questa vicenda