Nata a Padova e diplomata al liceo classico, laureata con il massimo di voti all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Lettere e Specializzazione in Paleografia ed Epigrafia Classica e Medievale, ho ottenuto il Diploma di Restauratrice del materiale librario e documentario all’Archivio di Stato di Venezia. Ricercatrice storica indipendente, da alcuni anni studia e si occupo del territorio della Riviera del Brenta nel veneziano, a livello tecnico storico ed a livello spirituale essendo fondamentale per lei recuperare le radici del nostro passato più profondo ed autoctono nell’aspettativa di un futuro migliore. Il sentimento di dovere verso gli Avi di riportare, nel proprio piccolo e senza alcuna pretesa, le loro voci lontane ma sempre echeggianti nel nostro sangue, nella Terra e nelle Acque. Attualmente insegna privatamente greco e latino e partecipa come relatrice a conferenze di carattere storico.
Per la rivista Hellenismo ha scritto i seguenti articoli: Tito Livio e l’episodio di Cleonimo: il probabile luogo dello scontro fra Patavini e Greci ; I Riti della Semina paleoveneti; Sacerdoti, sacerdotesse e divinità nel Veneto post-romanizzazione; Il Culto di Eracle e Mitra nelle terre Venete.
Per “Antologia Rivierasca” una parte della tesi di laurea riguardante antichi luoghi di culto pagani trasformati successivamente in capitelli cristiani.
Collabora attivamente con gruppi di rievocazione storica quali Mos Majorum e Venetia Vicrix.
Nata a Padova e diplomata al liceo classico, laureata con il massimo di voti all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Lettere e Specializzazione in Paleografia ed Epigrafia Classica e Medievale, ho ottenuto il Diploma di Restauratrice del materiale librario e documentario all’Archivio di Stato di Venezia.